Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carbone (Dia), 'il Fvg come altre zone del Paese non è al riparo da infiltrazioni mafiose'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Carbone (Dia), 'il Fvg come altre zone del Paese non è al riparo da infiltrazioni mafiose'

Il d.g. ha partecipato a "Mafia il mondo parallelo - storie ed esperienze"

TRIESTE, 11 maggio 2025, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'intero territorio del Friuli Venezia Giulia, come le altre zone del nostro Paese, non è al riparo dall'infiltrazione delle mafie, non soltanto quelle autoctone, ma anche quelle straniere. In particolare, proprio la posizione geografica di Trieste è una porta d'ingresso per criminali di origine straniera, come kosovari, georgiani, organizzazioni anche cinesi". Lo ha detto il direttore generale della Dia, generale Michele Carbone, oggi a Trieste, in occasione della tavola rotonda "Mafia il mondo parallelo - storie ed esperienze", organizzata dalla prefettura.
    "Per quanto riguarda le imprese - ha aggiunto - il Fvg ha una serie di indicatori che possono attrarre la criminalità organizzata. C'è una dinamicità per quanto riguarda il Pil. Poi non dobbiamo dimenticare i finanziamenti pubblici che sono arrivati e stanno arrivando in questa regione: circa 3 miliardi del Pnrr, i lavori al porto, l'attuazione del progetto dell'alta velocità". La criminalità organizzata "ha diverse modalità per infiltrarsi, non soltanto attraverso imprese amiche e quindi soprattutto ricorrendo a dei prestanomi ma, ad esempio, attraverso il sistema di subappalti, piuttosto che l'apporto della manodopera".
    Infine, "nel 2024 il sistema antiriciclaggio in generale è risultato in aumento rispetto al 2023, parliamo di 2.262 segnalazioni di operazioni bancarie sospette, i due terzi delle quali si sono registrate a Trieste e a Udine. E il riciclaggio - ha concluso - è uno dei reati che le organizzazioni criminali in passato hanno posto in essere in settori come il turismo, l'immobiliare, l'edilizia, il trasporto per conto terzi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza