Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sportello Cim4.0 per la transizione digitale delle imprese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sportello Cim4.0 per la transizione digitale delle imprese

Primo in Italia, aiuterà le aziende nei progetti tecnologici

MILANO, 19 aprile 2023, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Nasce uno sportello - il primo in Italia - dedicato alle aziende che intendono avvicinarsi al 4.0 in base alla loro specificità di business attuale o futuro, al proprio settore o filiera produttiva e alla relativa dimensione o struttura organizzativa. L'iniziativa è del Competence Industry Manufacturing 4.0 (Cim4.0) che nel 2022 ha triplicato il valore dei servizi alle imprese e incrementato del 30% il valore della produzione complessiva. Con il piano strategico 2023-2025 il Cim4.0 punta a intensificare il supporto alla transizione digitale e green delle pmi italiane. La prima novità concreta è proprio l'apertura dello sportello, che punta a ridurre i tempi di comprensione e analisi dei fabbisogni delle imprese, singole o in partnership, e di avvio delle proposte progettuali che fanno leva sui vantaggi offerti dalle tecnologie additive e digitali. Oltre al piano industriale, è stata presentata anche una Carta dei Servizi completa che consentirà alle piccole e medie imprese e alle startup di usufruire di una "corsia privilegiata", anche dal punto di vista economico, aderendo ai servizi del centro di competenza con sede a Torino. "Oggi i competence center sono i principali soggetti attuatori del Mimit e direttamente coinvolti nel mettere a terra i piani definiti per la missione 4 del Pnrr. Piani che dovranno rispondere in modo coerente ai reali fabbisogni delle imprese accompagnandole verso un'innovazione a trazione digitale e green. Occorre pertanto garantire un'offerta di servizi di qualità, personalizzabile e funzionale ad accrescere il loro tasso tecnologico e al tempo stesso promuovere un sostegno tempestivo alla domanda che alleggerisca alle imprese il peso degli investimenti" spiega Enrico Pisino, ceo del Cim4.0.1

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza