Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Folgiero, 'condizioni per miglior rapporto con Leonardo'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Folgiero, 'condizioni per miglior rapporto con Leonardo'

Intervista dell'ad Fincantieri al Sole, digitalizzazione e green

TRIESTE, 11 aprile 2023, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
"Il progetto di potenziare Orizzonti Sistemi Navali rappresenta il modo più corretto per operare insieme a Leonardo fondendo le nostre rispettive competenze. Oggi ci sono le condizioni per farlo nel migliore dei modi". Ne è convinto Pierroberto Folgiero, ad. di Fincantieri, che in una intervista al Sole 24 Ore oggi in edicola, risponde a una domanda sulla possibilità di una più stretta collaborazione tra Fincantieri e Leonardo nella joint venture Orizzonte Sistemi Navali. Folgiero parla di come deve cambiare Fincantieri ribadendo i due ambiti a lui cari, digitale e green, "facendo leva sui nostri tre business: navi da crociera, navi militari e navi da lavoro. Tre linee di attività che devono lavorare insieme". Ma occorre anche un cambiamento in "disciplina finanziaria e governo dei costi" perché "il fatto di essere bravi si deve vedere, oltre che dalla qualità delle navi che costruiamo, dall'entità della posizione finanziaria netta e degli utili". Sui 324 milioni di perdite, frutto di svalutazioni, Folgiero precisa che "in questo momento era necessario fare una review strategica delle commesse. Il primo motivo è dovuto al forte aumento dei costi delle materie prime. L'altra ragione è correlata al business delle infrastrutture, dove operiamo attraverso Fincantieri Infrastrutture, che ha avuto una performance negativa: circa 150 milioni di perdite su 300 milioni di fatturato". E sulla nave digitale e verde, Folgiero indica che questa mira a "soddisfare i nostri armatori che oggi, per quanto riguarda la regolamentazione delle emissioni, sono sottoposti a soglie normative sempre più stringenti". Da questo punto di vista, "alcune soluzioni sono già state introdotte sulle nostre navi e abbassano le emissioni del 30% attraverso un sistema che genera grandi bolle d'aria e migliora la fluidodinamica della nave, riducendo l'attrito e i consumi". Infine, il futuro dei conti con l'annunciato ritorno all'utile nel 2025: "Il margine operativo lordo nel 2025 varrà il 7% dei ricavi mentre l'ultima riga del bilancio varrà il 3%, ma nel 2027. Abbiamo poi indicato un obiettivo di rapporto tra debito e ebitda di tre volte, ossia un debito sostenibile. Questo chiarisce il nostro percorso finanziario e fornisce una risposta a chi chiede se serva un aumento di capitale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza