Ha riconquistato l'originario
splendore del '700, con gli ori che ornano i bassorilievi e le
pareti 'color dell'aria', la bellissima Sala degli Imperatori
dei Musei Capitolini, nel Palazzo Nuovo, sottoposta a un
accurato intervento di restauro. Dalle indagini e dalle puliture
sono riemerse novità inattese e sorprese, come le integrazioni
di terracotta mascherate con la pittura.
"L'ambiente è tornato a essere quello che collezionisti e
artisti venivano a studiare per apprendere l'armonia della
statuaria antica", ha detto il Soprintendente Capitolino ai Beni
Culturali Claudio Parisi Presicce, presentando il restauro con
la sindaca Virginia Raggi, l'assessore alla Crescita culturale
Luca Bergamo e a Francesco Venturini, amministratore delegato di
Enel Green Power, che ha collaborato all'intervento.
La sala custodisce i magnifici ritratti imperiali, che
facevano parte della Collezione Albani, acquistata nel 1733 da
papa Clemente XII, quale nucleo fondante dei Musei Capitolini,
inaugurati l'anno dopo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA