/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Splende il '700 in Sala degli Imperatori

Splende il '700 in Sala degli Imperatori

Ai Capitolini scoperte dorature e integrazioni mascherate

ROMA, 20 luglio 2016, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha riconquistato l'originario splendore del '700, con gli ori che ornano i bassorilievi e le pareti 'color dell'aria', la bellissima Sala degli Imperatori dei Musei Capitolini, nel Palazzo Nuovo, sottoposta a un accurato intervento di restauro. Dalle indagini e dalle puliture sono riemerse novità inattese e sorprese, come le integrazioni di terracotta mascherate con la pittura.
    "L'ambiente è tornato a essere quello che collezionisti e artisti venivano a studiare per apprendere l'armonia della statuaria antica", ha detto il Soprintendente Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce, presentando il restauro con la sindaca Virginia Raggi, l'assessore alla Crescita culturale Luca Bergamo e a Francesco Venturini, amministratore delegato di Enel Green Power, che ha collaborato all'intervento.
    La sala custodisce i magnifici ritratti imperiali, che facevano parte della Collezione Albani, acquistata nel 1733 da papa Clemente XII, quale nucleo fondante dei Musei Capitolini, inaugurati l'anno dopo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza