/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atac, per i nuovi autisti una "lezione" con Emanuele De Porto

Atac, per i nuovi autisti una "lezione" con Emanuele De Porto

Salvato dai tranvieri durante i rastrellamenti nazisti del '43

ROMA, 09 marzo 2023, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una testimonianza importante, per illustrare ai nuovi autisti che si apprestano a iniziare il servizio in atac, la sostanza del lavoro che svolgeranno per i cittadini. E' quella portata in Atac da Emanuele Di Porto, l'ex bambino, oggi 92enne, salvato dai tranvieri durante i rastrellamenti nazisti del 16 ottobre 1943. Lo comunica, in una nota, l'Atac.
    "Il giovane Emanuele - viene ricordato - riuscì a salvarsi grazie al coraggio di alcuni dipendenti ATAC, conducenti e bigliettai, che a proprio rischio e pericolo lo tennero con sé per due giorni sul tram e per due notti nel deposito, occupandosi delle sue necessità. Fino a quando, una mattina, un conoscente del ragazzo lo riconobbe e lo riportò in seno alla sua famiglia. Una storia che Atac ha voluto far ascoltare dalla voce del protagonista per far capire ai nuovi conducenti le complessità di un lavoro che richiede non solo notevole impegno professionale, ma anche senso civico. Valori che devono appartenere al personale Atac".
    Dal mese di febbraio, a conclusione dell'iter selettivo ultimato a fine dell'anno 2022, Atac ha avviato il processo di assunzione di 97 nuovi autisti. Nel 2022 i nuovi ingressi sono stati 223. L'inserimento di nuovi conducenti proseguirà nell'arco dell'anno 2023, con ulteriori assunzioni, un centinaio delle quali già programmate per il corrente mese di marzo, "funzionali al raggiungimento dei principali obiettivi di produzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza