/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shoah, un podcast per raccontare il rastrellamento ebrei Roma

Shoah, un podcast per raccontare il rastrellamento ebrei Roma

Augias, Placido e Amendola le voci narranti

ROMA, 12 ottobre 2023, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un podcast in sette puntate per raccontare in occasione dell'80mo anniversario il rastrellamento degli ebrei romani del 16 ottobre 1943. Con tre voci d'eccezione: Corrado Augias narratore degli eventi e Claudio Amendola e Violante Placido a interpretare il popolo del ghetto di Roma, riportando alla luce storie, sentimenti, reazioni ed emozioni. Il podcast, scritto da Valdo Gamberutti e prodotto da Golem Multimedia con il giornalista David Parenzo, è stato presentato questo pomeriggio alla Fondazione Museo della Shoah, nel quartiere ebraico di Roma, alla presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del presidente della Fondazione Mario Venezia, della vicepresidente della Comunità ebraica di Roma Antonella Di Castro e dell'assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor. Il podcast, disponibile gratuitamente su Rai Play Sound, fa parte del programma commemorativo promosso dal Campidoglio, col contributo del Viminale in collaborazione con la Comunità e con il Museo. Nelle voci e nel racconto si ripercorre l'itinerario che dai giorni e dalle ore precedenti al rastrellamento giunge sulla soglia del campo di Auschwitz-Birkenau. "Con Augias nei panni di 'Virgilio' che racconta gli eventi e Placido e Amendola che danno voce al popolo il podcast è uno strumento per arrivare a pubblici importanti - ha detto Gotor - Siamo in una fase in cui i testimoni diretti per ovvi motivi anagrafici stanno sparendo e la sfida che ci attende è coltivare la memoria con una pluralita di mezzi culturali, e questo sarà lo strumento migliore per tenere vivo il ricordo della tragedia avvenuta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza