/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'omaggio di Morricone nel docufilm su Stefano Gaj Tachè

L'omaggio di Morricone nel docufilm su Stefano Gaj Tachè

Su Rai1 "9 Ottobre 1982, attacco alla sinagoga"

ROMA, 16 ottobre 2023, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giancarlo De Cataldo racconta l'attentato terroristico alla sinagoga di Roma del 1982 e indaga sui misteri che ancora lo avvolgono, in un docufilm che andrà in onda stasera in seconda serata su Rai1, "9 Ottobre 1982, attacco alla sinagoga".
    Il documentario, che contiene un "cadeau" di Ennio Morricone e il contributo di Nicola Piovani ed è prodotto dalla Golem di David Parenzo e Shulim Vogelman in collaborazione con Rai Documentari, ricostruisce una delle pagine più dolorose e ricche di interrogativi della storia recente italiana, che rappresenta ancora oggi una ferita aperta per la comunità ebraica e la città di Roma: l'attacco del commando di terroristi di origine palestinese che compì un sanguinoso attentato alla Sinagoga di Roma in un giorno di festa per la comunità ebraica, in cui venne ucciso un bambino di due anni, Stefano Gaj Taché e ferite, alcune molto gravemente, altre 40 persone.
    La ricostruzione storica della vicenda s'intreccia con un racconto umano coinvolgente di Giancarlo De Cataldo e del regista Paolo Borraccetti, un racconto impreziosito nel finale da un brano inedito del maestro Ennio Morricone, donato alla madre del piccolo Stefano in seguito all'attentato e arrangiato e suonato dal maestro Piovani, autore di tutte le musiche del film.
    Il documentario restituisce alla memoria condivisa del nostro paese un evento che per molti anni è stato dimenticato, vissuto prevalentemente come un lutto famigliare interno alla comunità ebraica. Oggi, soprattutto grazie al Presidente Mattarella, che il giorno del suo insediamento ricordò tra le vittime italiane del terrorismo internazionale Stefano Gaj Taché, possiamo ricordare l'attentato alla sinagoga del 9 ottobre 1982 come una ferita nazionale. A più di quaranta anni dall'attentato De Cataldo racconta la vicenda interrogando i testimoni dell'attentato terroristico, tra loro la madre di Stefano, e cercando di ricostruire le indagini e il processo giudiziario che portarono alla condanna in contumacia, nel 1991, di un solo terrorista del commando. Ad oggi si tratta di un atto terroristico del quale non si conoscono tutti i responsabili e per il quale è stato riaperto un fascicolo di indagine nel 2020.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza