/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Satira politica, mostra a 10 anni dalla morte di Andreotti

Satira politica, mostra a 10 anni dalla morte di Andreotti

130 vignette di oltre 50 autori dal suo archivio personale

ROMA, 30 novembre 2023, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il ruolo del vignettista satirico è quello di far riflettere su alcuni aspetti del personaggio protagonista o dei fatti. Tramite l'ironia e il paradosso si possono presentare certe verità di cui il giornalista non può scrivere". Sono le parole di Emilio Giannelli, autore satirico presente con altri 50 artisti nella mostra 'L'Insostenibile leggerezza dell'estero: Satira Politica 1950 - 1991", allestita a Palazzo Baldassini dal 4 al 20 dicembre. L'esposizione, realizzata dall'Istituto Luigi Sturzo e dalla Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano, ospita 130 vignette che vogliono raccontare 40 anni di storia politica internazionale attraverso la satira politica. Le vignette provengono dall'archivio Giulio Andreotti, a 10 anni dalla sua scomparsa, e sono divise in quattro capitoli tematici: 'Blocco occidentale e blocco sovietico', 'Crisi internazionali', 'Diplomazia senza confini' e 'L'Europa' per narrare le scelte dell'Italia in politica estera evidenziando gli avvenimenti, i rapporti tra Stati, i comportamenti e i difetti dei politici. Si tratta di un nucleo documentario che testimonia come la storia possa essere narrata anche attraverso la rappresentazione caricaturale dei suoi personaggi più influenti. La mostra è aperta da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 18, e organizza anche visite guidate il 4, il 7, il 14 e il 19 dicembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza