/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Servizio trasporto pubblico in periferia,al via nuovi bus ibridi

Servizio trasporto pubblico in periferia,al via nuovi bus ibridi

Sindaco Roma presenta primi 40 mezzi, in campo due nuovi gestori

ROMA, 19 gennaio 2024, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pronti i primi 40 nuovi bus ibridi che da lunedì 22 gennaio svolgeranno il servizio di trasporto pubblico in periferia. Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l'Assessore alla Mobilità Eugenio Patané, il Presidente della Commissione Mobilità, Giovanni Zannola, il Presidente della Commissione Ambiente, Giammarco Palmieri e il Presidente del Municipio V, Mauro Caliste, li hanno presentati questa mattina.
    Il nuovo servizio di Tpl periferico è suddiviso in due lotti, la parte est e quella ovest della città, e sarà svolto da due operatori diversi. Complessivamente servirà i cittadini di Roma che vivono a cavallo e nei quartieri esterni al Gra con circa 30 milioni di km/vettura all'anno equamente suddivisi tra i due lotti e che saranno eserciti su 100 linee di autobus servite da 514 mezzi complessivi.
    Il contratto durerà 8 anni e prevede un progressivo rinnovo della flotta che nel primo anno vedrà inseriti 148 elettrici e 72 ibridi e, a partire dal quinto anno di contratto, l'intera flotta sarà elettrica.
    Domenica 21 gennaio, uno dei due nuovi operatori avvierà il servizio sul lotto est con i primi 40 mezzi - che aumenteranno progressivamente fino ad arrivare entro fine anno ai 229 previsti - a servizio dei territori periferici. Queste le linee servite: 051 Cerquete/Portocannone - Grotte Celoni (MC); 053 Torrenova/Bitonto - Marelli/Necchi; 055 D'Ascanio - Pantano (MC); 059 Policlinico Tor Vergata - Mitelli; 135 Stazione Tiburtina - Salaria/Piombino; 437 Rebibbia (MB) - Rebibbia (MB); 789 America (MB) - Cinecittà (MA); 789F America (MB) - Casali Romagnoli/Ebri.
    "Fine di ogni proroga, tutela dei livelli occupazionali e nuovi investimenti per la qualità del servizio anche nelle zone più periferiche della città - ha detto Gualtieri - Grazie a questo contratto di servizio continuiamo sulla linea che in questi due anni abbiamo tracciato per tutto il servizio di trasporto pubblico locale della Capitale: si va verso una massiccia elettrificazione della flotta degli autobus, come con i 40 bus ibridi che presentiamo oggi, che significa meno emissioni. E poi manutenzioni migliori e costanti, più linee e chilometri percorsi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza