/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pendolari,inaccettabile chiusura tratta extraurbana Roma-Viterbo

Pendolari,inaccettabile chiusura tratta extraurbana Roma-Viterbo

'Necessari 94 bus al giorno soltanto per sostituire 8 treni'

ROMA, 07 ottobre 2024, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ll Comitato pendolari esprime la propria assoluta contrarietà alla chiusura della tratta extraurbana della Roma-Viterbo per le opere di ammodernamento e di raddoppio, "troviamo inaccettabile che per raddoppiare 5 km di binario si debba sospendere l'esercizio su circa 20 km di linea. Come avviene in tutto il mondo, si può operare in soggezione d'esercizio, anche attraverso cantieri notturni. È deludente constatare che la Regione, Cotral e Astral non abbiano preso in considerazione le nostre richieste. I pendolari devono poter viaggiare: è impensabile sostituire il servizio ferroviario con un numero spropositato di autobus al giorno per raggiungere Roma, considerando che le vie Cassia, Tiberina e Flaminia sono già congestionate e ingestibili fin dalle 7 del mattino. Speriamo, altrimenti troveremo altri modi per farci sentire, che venga trovata una soluzione più adeguata alle esigenze dei pendolari, che pagano biglietti e abbonamenti non per andare a piedi, ma per muoversi con il treno".
    Lo affermai Fabrizio Bonanni, presidente del Comitato pendolari Roma Nord. Sulla stessa lunghezza d'onda il presidente dell'associazione TrasportiAmo, David Nicodemi, che aggiunge: "Astral ci ricasca e torna a proporre, come unica soluzione, nell'incontro presso l'assessorato ai trasporti della Regione Lazio coi sindaci dell'area interessata e Cotral, la sospensione dell'esercizio di 16,5 km di linea, da Montebello a Morlupo, più della lunghezza della tratta urbana. E lo fa a scatola chiusa, senza permetterci di consultare il progetto definitivo per comprendere, soprattutto, la tipologia degli interventi e il loro cronoprogramma, né in quali momenti questi interverranno effettivamente sul binario di corsa. Come già espresso dagli amici del Comitato, ribadiamo la nostra assoluta contrarietà a questa decisione, convinti che le opere di ammodernamento e raddoppio possano essere realizzate in soggezione d'esercizio, come sta facendo Italferr e Rfi sulla Fl2 tra Lunghezza e Guidonia Montecelio. Inoltre, dai nostri calcoli è emerso che, per sostituire solamente 8 treni Flaminio-Catalano e viceversa, attivi nei giorni lavorativi (dal lunedì al sabato) nelle ore di punta - 4 al mattino e 4 al pomeriggio/sera - sarebbero necessari circa 94 autobus, con una media di 11,7 bus per ciascuna corsa. Una soluzione insostenibile dal punto di vista logistico e ambientale, che non può essere accettata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza