/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amatrice, più fondi per l'ospedale e nuova ordinanza speciale

Amatrice, più fondi per l'ospedale e nuova ordinanza speciale

Cabina sisma, 17,58 milioni per ricostruzione centro città

ROMA, 09 aprile 2025, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovi interventi di ricostruzione pubblica ad Amatrice, uno dei Comuni simbolo del sisma del 2016, per un totale di 17,58 milioni di euro e più fondi per il suo ospedale. I provvedimenti presi oggi in Cabina sisma. "Con queste Ordinanze facciamo un ulteriore passo avanti nella ricostruzione di Amatrice, rafforzando il finanziamento per il nuovo ospedale e approvando una serie di interventi fondamentali per la ricostruzione del centro storico, per i servizi, la mobilità e l'accessibilità del territorio - ha dichiarato il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli -. Amatrice, insieme ad Accumoli e Arquata del Tronto, rappresenta fin da sempre la nostra priorità. Stiamo lavorando a stretto contatto con la Regione e in particolare con l'assessore Manuela Rinaldi e l'Usr, con il sindaco Giorgio Cortellesi e con l'Onorevole Questore della Camera Paolo Trancassini, per recuperare le tante false partenze che hanno scoraggiato la popolazione e minato la fiducia nel processo di ricostruzione. Una fiducia che oggi però può nutrirsi di una filiera istituzionale coesa, di risorse e procedure che, una volta messe a terra, vengono continuamente monitorate per evitare impedimenti". "Questi interventi ci permettono di dare un segnale concreto ad Amatrice. La Regione Lazio è operativa nella ricostruzione, in piena sinergia con tutte le istituzioni coinvolte, per restituire ai cittadini servizi essenziali, infrastrutture moderna e soprattutto fiducia. L'ulteriore finanziamento per il nuovo ospedale è fondamentale, per restituire centralità e prospettiva al territorio. Il nostro lavoro continua senza sosta con l'obiettivo di trasformare le risorse in opere concrete e durature, dando finalmente risposte a questo territorio duramente colpito dal sisma", lo ha dichiarato l'assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.
    "Da tempo dicevamo che dopo la ricostruzione immaginata, sognata, ideologica, che ha generato solo disillusione e rabbia, sarebbe arrivato il tempo della concretezza e della ricostruzione realistica - dichiara il sindaco Cortellesi -. Un tempo che ci ha visti impegnati ad affrontare e superare non poche difficoltà e imprevisti. Sto parlando di Amatrice futura, con case, servizi e infrastrutture efficienti e moderne. I provvedimenti presi oggi in Cabina-sisma sono un ulteriore passo in questa direzione: nuovi interventi per un totale di 17,58 milioni di euro riguardanti il nostro centro storico e altri 7,8 milioni di euro destinati all'ospedale per l'elisuperficie e il parcheggio coperto. Un risultato che premia le sinergie e la collaborazione fattiva tra Governo, Comune, Regione e Struttura Commissariale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza