/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'opera 'collettiva' di Senatore sui silos a piazza Venezia

Un'opera 'collettiva' di Senatore sui silos a piazza Venezia

Si intitola 'Ci eleviamo sollevando gli altri'

ROMA, 14 aprile 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È "Ci eleviamo sollevando gli altri" di Marinella Senatore la nuova opera sui silos di piazza Venezia, a Roma. Si tratta della seconda installazione del progetto 'Murales', che vede ogni quattro mesi alternarsi opere originali di sei artisti sul cantiere per la costruzione della nuova fermata della Metro C.
    Rosso, giallo, rosa, bianco e nero si alternano in un'opera che vuole trasformare la piazza nel "palcoscenico di una scenografia teatrale", rappresentando un "simbolo tangibile di una Roma che si rinnova", come ha spiegato l'artista, ed "è ispirata alla tradizione del teatro di Roma: Roma come un palcoscenico a cielo aperto, una serie di suggestioni che si sovrascrivono, l'architettura, il paesaggio, il cantiere, i suoni, i colori. Io lavoro su una base partecipativa, coinvolgendo intere comunità nel processo di creazione. Le figure che vedete sono reali persone che hanno lavorato con me, negli ultimi 12 anni, oltre otto milioni di persone in 24 Paesi".
    "La gente vive un cantiere come un posto dove si soffre - ha commentato l'ad di Webuild, Pietro Salini - solo alla fine le persone gioiranno. L'arte significa rendere bello questo periodo". Quanto all'opera di Pietro Ruffo, che ha preceduto quella di Senatore, non verrà buttata via. Lo ha chiarito il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: "le opere che togliamo non le buttiamo, ma stiamo lavorando per riproporle in periferia, in altri quartieri della città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza