Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Rome Business School
Rome Business School ha ottenuto lo
status di Recertification Provider e la certificazione di
Academically Aligned di SHRM, Society for Human Resource
Management, la più grande associazione mondiale di
professionisti delle risorse umane, che fornisce certificazioni
professionali e programmi di formazione che supportano la
crescita dei professionisti HR a livello globale.
Il riconoscimento da parte di SHRM conferma l'allineamento
accademico dei Master HR di Rome Business School agli standard
di eccellenza internazionali, garantendo agli studenti un
percorso formativo altamente qualificante e competitivo.
Certificazioni di prestigio come questa per i programmi di
International Master in HR and Organization, International
Online Master in HR and Organization e Global Master in Human
Resources, insieme ai riconoscimenti già ricevuti da parte di
ASFOR e EOCCS, rafforzano la competitività dei Master HR di Rome
Business School nel panorama europeo.
Con oltre 1.600 studenti italiani e internazionali formati, Rome
Business School si posiziona infatti già come leader in Italia
nella formazione di professionisti HR, figure chiave per il
successo aziendale. La faculty, composta da esperti di spicco
come Paolo Maria Baggioni, oggi Executive Senior Advisor per
Proger, e head HR provenienti da aziende di rilievo quali Eni e
Deloitte, garantisce un apprendimento di alto livello. Inoltre,
la collaborazione costante con aziende come American Express,
EY, Coca-Cola e Soho House, tramite Business Practice Labs e
Company Visits, consente agli studenti di confrontarsi
direttamente con le sfide del mondo del lavoro.
Le storie di successo degli alunni, come Iris Bertout (UNESCO),
Tanja Vukas (Emirates) e Beatrice Aureli (Michael Page),
testimoniano l'efficacia dei programmi come sottolinea anche
l'Employment Report 2025 che conferma ulteriormente il valore
dei Master HR Rome Business School identificando un aumento
salariale medio del 34% entro un anno dalla conclusione dei
Master e l'inserimento in aziende prestigiose come Enel, TIM,
Amazon e P&G.
SHRM ha valutato la metodologia e i contenuti didattici dei
Master HR di Rome Business School, riconoscendone la capacità di
preparare professionisti con una visione strategica delle
risorse umane. In particolare, sono stati apprezzate:
l'integrazione dei principi chiave di HR, tra cui talent
management, retribuzione e benefit, compliance legale e
strategia HR; il focus sulle competenze etiche e sulla
leadership per affrontare le sfide del settore; l'approccio
pratico, con case study, simulazioni e progetti reali; e
l'internazionalità dell'offerta formativa, grazie ai 12 Bootcamp
internazionali proposti e un network globale di professionisti,
manager e CEO del settore HR.
Inoltre, con lo status di Recertification Provider, RBS permette
gli studenti HR di acquisire crediti di ricertificazione per le
credenziali SHRM-CP e SHRM-SCP attraverso specifici programmi
formativi che permetteranno loro di aumentare le proprie
opportunità di carriera a livello internazionale.
Con questi riconoscimenti, Rome Business School si posiziona tra
le uniche business school italiane accreditate da SHRM. A
livello internazionale, si trova alla pari della London School
of Economics and Political Science, EAE Business School
Barcelona, New York University.
"Siamo entusiasti di essere stati riconosciuti da SHRM come
istituzione Academically Aligned e come Recertification
Provider. Questo traguardo consolida la posizione di Rome
Business School come leader nell'educazione HR e sottolinea il
nostro impegno nel fornire un'istruzione di altissima qualità.
Raggiungere questo obiettivo dimostra il nostro impegno nel
fornire agli studenti le conoscenze e le competenze richieste
dal dinamico panorama HR di oggi", afferma Domitilla Sartorio,
Accreditation and Certification Manager presso Rome Business
School.
In collaborazione con Rome Business School
Ultima ora