/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvioni Genova: Crivello, per primi lavori servono 300 mln

Alluvioni Genova

Alluvioni Genova: Crivello, per primi lavori servono 300 mln

Per le esondazioni sono 100 gli interventi di somma urgenza

GENOVA, 27 novembre 2014, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il Comune di Genova rischia di sforare i cento lavori pubblici di somma urgenza per due alluvioni, il primo elenco di lavori da fare supera i 300 milioni di euro, una cifra da capogiro, non a caso definita un caso europeo, gli aiuti del Governo li aspettiamo con ansia, senza non so dove andremo a finire". Lo dice l'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Genova, Gianni Crivello, a margine del consiglio comunale sull'adeguamento del piano triennale dei lavori pubblici.
    ''E' previsto un intervento di somma urgenza sul torrente Fereggiano, i mezzi che i cittadini ci segnalano essere nell'alveo sono lì in virtù dell'operazione di messa in sicurezza del Fereggiano - spiega - sul torrente Bisagno il Comune sta organizzando nuovi interventi all'altezza dello Stadio Ferrarsi e alla Foce, un intervento importante è già stato fatto nei pressi della stazione Fs di Brignole".
    "Il Comune è sottoposto a investimenti che stanno provocando non pochi problemi al nostro bilancio, quindi al bilancio dei nostri cittadini - aggiunge - Sono stati 117 i sopralluoghi effettuati dai tecnici del Comune dopo l'alluvione del 15 novembre. La Val Cerusa è stata la realtà più colpita, a distanza di settimane dall'evento ci sono ancora oggi realtà isolate, così come in Val Polcevera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza