/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvioni Genova: con opere danni per 10 milioni anziché 100

Alluvioni Genova

Alluvioni Genova: con opere danni per 10 milioni anziché 100

Fondazione Cima studia impatto interventi sicurezza sui torrenti

GENOVA, 17 febbraio 2016, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Maltempo: una piena del Bisagno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maltempo: una piena del Bisagno - RIPRODUZIONE RISERVATA
Maltempo: una piena del Bisagno - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'alluvione di Genova dell'ottobre 2014 provocò danni agli edifici e ai beni contenuti per cento milioni di euro e mise a rischio la vita di 12.710 persone. Con la sistemazione idraulica e la sicurezza garantita dalle opere che si stanno attuando sul torrente Bisagno e sul torrente Fereggiano i danni sarebbero ammontati a 10 milioni e le persone a rischio sarebbero state 760. E' quanto ha rivelato uno studio presentato oggi a Genova dalla Fondazione Cima al ministro per l'Ambiente Gian Luca Galletti in visita ai cantieri. Erano presenti il #italiasicura Mauro Grassi, il coordinatore per i rischi idrogeologici della protezione Civile Roberto Oreficini Rosi.
    Luca Ferraris, vicepresidente della Fondazione Cima ha detto che si tratta del primo studio che applica la piattaforma per analisi multi rischio Rasor (Rapid Analysis and Spatialization of Risk) per misurare gli effetti delle opere di messa in sicurezza nel bacino del Bisagno.
    Inoltre, è stato spiegato, ipotizzando una serie sfortunata di eventi alluvionali come quelli che hanno caratterizzato gli ultimi quarant'anni, lo studio dimostra una convenienza economica di lungo periodo: l'investimento di 251 milioni per i cantieri sarebbe rimborsato in circa 50 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza