/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Luise verso presidenza Confesercenti

De Luise verso presidenza Confesercenti

Il 19/6 a Roma designazione vertice nazionale dell'associazione

GENOVA, 07 maggio 2017, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Un appello alla politica affinché smetta "di usare imprese e famiglie come bancomat" ma anche perché combatta adeguatamente l'evasione fiscale e inizi ad avviare politiche di sviluppo per i territori. Saranno questi i punti di forza su cui punterà la genovese Patrizia De Luise, candidata unica alla presidenza nazionale di Confesercenti. La notizia è emersa a margine della assemblea ligure dell' associazione che ha eletto Marco Benedetti presidente regionale.
    La designazione il 19 giugno nel corso dell'assemblea nazionale.
    Per Patrizia De Luise, presidente storico dell'associazione genovese e ligure, bisognerà puntare "sulla centralità delle nostre imprese perché è in un momento come questo, dove si parla tanto di crisi economica, ma anche di transizione, che questo diventa il tema importante per garantire occupazione e sviluppo economico del territorio. Bisogna cominciare a non utilizzare più come bancomat attraverso la pressione fiscale le imprese e le famiglie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza