/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Studi compie 100 anni, lectio magistralis di Vecchioni

Palazzo Studi compie 100 anni, lectio magistralis di Vecchioni

il 31/5 nella sede del liceo Costa della Spezia in Piazza Verdi

LA SPEZIA, 15 maggio 2023, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Roberto Vecchioni terrà una lectio magistralis alla Spezia per celebrare i cento anni dalla fondazione del Palazzi degli studi "Umberto I", sede del liceo classico "Lorenzo Costa". Cantautore e professore di latino e greco nelle scuole superiori di Milano e Brescia, Vecchioni sarà mercoledì 31 maggio al Teatro Civico per dissertare sul tema del valore dei classici nella società contemporanea.
    "Sarà un onore avere come ospite un professionista della sua portata in una ricorrenza speciale per la nostra città come il secolo dall'inaugurazione del Palazzo degli Studi - ha detto il sindaco Pierluigi Peracchini -, una realtà affermata per l'attività formativa che compie per le nuove generazioni, i laboratori e le attività extra scolastiche che coinvolgono studenti e non solo". L'evento, promosso dal Comune della Spezia con il contributo di Regione Liguria, è aperto agli studenti degli istituti scolastici spezzini. "Speriamo in una numerosa presenza" ha detto il dirigente scolastico Franco Elisei.
    Il Palazzo degli Studi è stato inaugurato nel 1923 dal re Vittorio Emanuele III dopo tre anni di lavori. Costruito dalla ditta Nino Ferrari in una zona dove insisteva il sobborgo medievale del Torretto, attuale Piazza Verdi, oltre al liceo classico Costa ospita la sede della scuola media "Ubaldo Mazzini" e la Sala Dante, sede di molte manifestazioni solenni pubbliche. Le decorazioni esterne sono opera dell'architetto pisano Armando Titta. L'edificio è dichiarato di interesse culturale dalla Soprintendenza ligure alle Belle Arti dal 2019.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza