/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Genova città del formaggio, premiata per la prescinseua

Genova città del formaggio, premiata per la prescinseua

Era amata anche dai Dogi

GENOVA, 21 giugno 2023, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Genova ha ricevuto, alla presenza del delegato Onaf della provincia di Genova Riccardo Collu, il riconoscimento di "Città del formaggio 2023" che l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi conferisce ai Comuni che si sono distinti come sede di produzioni casearie identitarie. A ricevere la targa ufficiale di "Genova città del formaggio Onaf 2023" è stata l'assessore al Commercio Paola Bordilli che, per il suo impegno, dimostrato in questi mesi nella diffusione della cultura eno-gastronomica genovese, è stata anche personalmente insignita, su volontà di Onaf, del titolo di "Maestro assaggiatore".
    A far ottenere il titolo a Genova di "Città del Formaggio" è stata soprattutto la prescinsêua: "La storia Di questo formaggio- si legge nelle motivazioni di Onaf- è poco nota oltre i confini liguri. Pantaleone da Confienza, nella Summa dei latticini, riportava che Genova commerciava in caci tome e prescinsêua. L'arte dei formaggiai genovesi nel 1700 a Sottoripa citava la prescinsêua come uno dei formaggi che più veniva commercializzato". La prescinsêua ha anche tracce nobili nella sua storia: era l'unico dono che si poteva fare al Doge ai tempi della Superba. È immancabile nella preparazione delle tante torte salate della cucina ligure a cominciare dalla torta pasqualina.
    «La nostra città - dichiara l'assessore Bordilli- entra così a far parte dei Comuni riconosciuti dalla Onaf come sedi di produzioni casearie identitarie. Questo titolo è motivo di vanto ed orgoglio per tutta la comunità genovese e l'ennesimo riconoscimento che Genova riceve per le sue eccellenze agroalimentari e gastronomiche».
    «Con orgoglio accogliamo il riconoscimento di Onaf per uno dei prodotti principe della tradizione produttiva e gastronomica locale", dice Maurizio Caviglia, Segretario Generale di Camera di Commercio di Genova - La prescinseua è certificata Prodotto Genova Gourmet dal 2018»
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza