/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Memoria, Chiavari ricorda 46 ebrei del Tigullio uccisi

Giorno Memoria, Chiavari ricorda 46 ebrei del Tigullio uccisi

Con un monumento nel primo 'Parco della Memoria' in Liguria

CHIAVARI, 26 gennaio 2024, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un monumento per ricordare i 46 ebrei del Tigullio vittime del nazifascismo è stato inaugurato a Chiavari all'interno del Parco della Memoria alla vigilia della ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto. "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre", sono le parole di Primo Levi incise sul monumento.
    Il Parco della Memoria di Chiavari, il primo realizzato in Liguria, è nato nel 2021 da un progetto condiviso dal Comune e dalla sezione cittadina dell'Anpi che ha visto la creazione di un percorso verde ed accessibile sul lungomare Scala, accanto all'ingresso del porto turistico con 46 alberi, tra tamerici e pini di Aleppo, in ricordo degli ebrei che persero la vita ad Auschwitz e in altri campi di concentramento. Hanno preso parte alla cerimonia i rappresentanti dell'amministrazione comunale, il presidente di Anpi Chiavari, Claudia Vago, e le autorità civili, militari e religiose.
    Presenti anche gli studenti delle scuole del territorio. "Un monumento che diventa un simbolo, insieme al Parco, della necessità di perpetuare la memoria dell'Olocausto, coltivandola e rendendola viva. Un impegno di tutti, per tutti. Il parco verde è un luogo dove poter trascorrere il tempo e riflettere", afferma il sindaco di Chiavari Federico Messuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza