/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

IT-alert, test di allarme pubblico al rigassificatore Panigaglia

IT-alert, test di allarme pubblico al rigassificatore Panigaglia

Simulato incidente rilevante all'impianto di produzione di Gnl

LA SPEZIA, 09 aprile 2025, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Liguria è stata protagonista a livello nazionale del nuovo test del sistema di allertamento pubblico nazionale IT-alert per il rischio di incidente industriale rilevante all'impianto di produzione di gas naturale liquefatto (gnl) di Panigaglia nel Comune di Porto Venere (La Spezia).
    L'esercitazione si è svolta stamani quando tutti i cittadini che si trovavano nelle vicinanze dell'impianto, in un raggio di circa cinque chilometri, hanno ricevuto sul proprio telefonino agganciato alle celle telefoniche un messaggio di allarme, in lingua italiana e inglese con una suoneria prolungata simile ad una sirena: 'TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la simulazione di un incidente di un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su [www.it-alert.gov.it]www.it-alert.gov.it TEST TEST'.
    Obiettivo dell'esercitazione è stato verificare la risposta operativa coordinata dalla Prefettura delle componenti previste dal Piano di emergenza esterna. "Quando mi sono insediato ho prestato subito attenzione ai siti che presentano potenzialmente maggiori rischi e tra questi c'è il sito Snam di Panigaglia, al centro dell'esercitazione dove è stato simulato in modo concreto lo scenario peggiore possibile - spiega il prefetto della Spezia Andrea Cantadori -. Non ci sono reali elementi di preoccupazione, ma è opportuno svolgere periodicamente questi test per valutare tutti gli scenari che potrebbero verificarsi così da essere pronti ad intervenire in caso di reale emergenza nel modo più tempestivo ed efficace possibile".
    "Siamo orgogliosi che la Liguria sia stata individuata per la nuova sperimentazione del sistema di allertamento nazionale, operativo da poco più di un anno in tutta Italia - dichiara l'assessore alla Protezione civile della Regione Liguria Giacomo Giampedrone -. È un ulteriore riconoscimento del valore della nostra Protezione civile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza