/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile, Ronzitti 'per i giovani importante consapevolezza'

25 aprile, Ronzitti 'per i giovani importante consapevolezza'

Presentata a Villa Migone rivista Ilsrec "Storia e Memoria"

GENOVA, 11 aprile 2025, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Avere consapevolezza delle grandi tragedie che hanno segnato il '900, ma anche delle conquiste che nel dopoguerra sono state poste alla base delle moderne democrazie, credo che sia molto importante per i giovani, che possono acquisire una loro maturazione di questa consapevolezza, attraverso la quale possono essere protagonisti delle scelte del proprio futuro". Mino Ronzitti, presidente dell'Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, spiega cosi, agli studenti genovesi, l'obiettivo della ricerca sulla Resistenza in Liguria, pubblicata sulla rivista semestrale dell'Ilsrec "Storia e Memoria", che e stata presentata questa mattina a villa Migone, a Genova.
    "Noi svolgiamo questa attività impegnando molti giovani ricercatori e impegnando e collaborando con la direzione scolastica regionale e con le istituzioni - ha sottolineato - ma la cosa che mi piace ribadire è che lo facciamo con scrupolo e rigore storico-scientifico, in tempi nei quali spesso le narrazioni rappresentano la manipolazione della storia. Noi presentiamo una ricerca sulla resistenza in Liguria che è una tappa di quel percorso avviato ormai da molti anni di riflessione sull'intera storia del '900 europeo, italiano e molto in particolare del '900 genovese e ligure. Lo facciamo con gli studenti, quindi con percorsi di riflessione didattico-formativo perché come disse Marc Bloch, la inconsapevolezza del presente nasce fatalmente dall'ignoranza del passato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza