/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mezza maratona di Genova, vincono Bado e Muchai

Mezza maratona di Genova, vincono Bado e Muchai

Diecimila gli atleti partecipanti provenienti da tutto il mondo

GENOVA, 13 aprile 2025, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'italiana Aurora Bado e il kenyota Simon Thuku Muchai hanno vinto la diciannovesima edizione della mezza maratona internazionale di Genova femminile e maschile rispettivamente con un tempo di un'ora, 16 minuti, 13 secondi e un'ora, 6 minuti, 2 secondi. Circa diecimila gli atleti partecipanti provenienti da tutto il mondo.
    Al secondo posto nella classifica maschile Asrat Tarikui, dall'Etiopia, con un tempo di 1 ora, 7 minuti e 18 secondi.
    Terzo posto per Njeri Simon Kamau dal Kenya, con un tempo di 1 ora, 7 minuti e 56 secondi. Ad oggi resta quindi ancora imbattuto il record di 1 ora, 2 minuti e 41 secondi, 'staccato' nell'edizione 2014 dal kenyota Benard Bett Kiplangat.
    Per la categoria femminile secondo posto ancora italiano, con l'azzurra Emma Linda Quaglia, che ha staccato un tempo di 1 ora, 17 minuti e 29 secondi. Al terzo gradino del podio femminile la francese Laurie Melanie Bentahar, con 1 ora, 24 minuti e 43 secondi.
    La 'mezza' di Genova si è corsa per 21,097 chilometri lungo un percorso mozzafiato con partenza e arrivo al Porto Antico. Il percorso di quest'anno è stato reso più veloce con due cambiamenti strutturali: la novità è stata infatti rappresentata dalla circumnavigazione di Palazzo del Principe con un'altitudine massima di 41 metri. Gli atleti hanno ammirato i principali luoghi d'interesse della città: l'Acquario di Genova, la Piazza centrale (Piazza De Ferrari), il borgo marinaro di Boccadasse, l'ottocentesca via XX Settembre e la strada Sopraelevata, che per un giorno è stata riservata ai soli podisti.
    In gara corridori provenienti da paesi come Francia, Gran Bretagna, Germania, USA, Austria, Ecuador, Romania, Brasile, Olanda, Polonia, Spagna, Albania, Svizzera, Colombia, Portogallo, Iran, Kenya, Etiopia, Belgio e Svezia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza