/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti: Rixi, pronte linee guida per nuovi carburanti

Porti: Rixi, pronte linee guida per nuovi carburanti

Viceministro Mit, in pochi mesi riscritte normative

GENOVA, 14 aprile 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti arrivano le linee guida per la gestione nei porti italiani del rifornimento delle navi con i nuovi carburanti sia da nave a nave tramite le bettoline che da terra. E' il passo atteso per fare in modo che le nuove navi che approdano, alimentate soprattutto con il Gnl, il gas naturale liquido, possano fare il pieno, cosa che ad oggi non è possibile, negli scali italiani, a partire da Genova, non è possibile. "Abbiamo definito le nuove linee guida da dare a tutti i porti italiani sulla gestione delle nuove tipologie di bunkeraggio" ha annunciato il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi in occasione del convegno organizzato dalla Capitaneria di porto di Genova dedicato proprio a "I nuovi combustibili marittimi sostenibili - Decarbonize shipping". Il testo arriverà nei prossimi giorni, al più tardi a inizio maggio e poi su questa base i vari porti faranno partire le ordinanze per renderlo operativo. "Siamo riusciti in pochi mesi a riscrivere interamente le normative, armonizzando con le altre legislazioni di carattere europeo anche la possibilità di rifornimento nei nostri porti - completa Rixi - anche perché qui a Genova da fine anno avremo una nave sulla linea fra Genova e Palermo che andrà a Gnl e vogliamo farci trovare pronti". Si tratta del traghetto Gnv Virgo della compagnia traghetti di Msc.
    "Ci verrà consegnato il 20 settembre e sarà operativo da fine anno - spiega Matteo Catani ad di Gnv -, l'auspicio è che a quel punto si sia concluso il percorso necessario per garantire il bunkeraggio di Gnl possibilmente nel porto di Genova, che è quello designato come caposcalo per l'esercizio della linea".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza