/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Ps tracker, in 5 mesi oltre 40 mila consultazioni

Sanità: Ps tracker, in 5 mesi oltre 40 mila consultazioni

Castanini, Liguria Digitale "gradito da familiari e personale"

GENOVA, 14 aprile 2025, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Numeri impressionanti per il servizio "Ps Tracker" lanciato il 5 novembre scorso e per ora dedicato unicamente agli accessi per il pronto soccorso dell'Ospedale San Martino. In cinque mesi sono state 40126 le consultazioni effettuate con 15445 consensi raccolti. 4749 i soggetti che lo hanno utilizzato e ben 3324 i pazienti monitorati.
    "Ha avuto un uso altissimo e soprattutto un gradimento altissimo. Noi abbiamo migliaia di messaggi e mail sia da parte degli utenti, ma anche da parte degli infermieri, che lo apprezzano tantissimo-ha sottolineato il direttore generale di Liguria Digitale Enrico Castanini-. Oltre ad essere uno strumento estremamente utile perché uno si ritrova che tutti i propri parenti che lui decide che siano informati ricevono, ovunque siano nel mondo, tutti i messaggi di quello che succede.
    Stiamo parlando anche di decine di messaggi senza creare un secondo di lavoro in più per gli operatori che sono già impegnati nel loro difficilissimo mestiere perché tutto viene automaticamente dal sistema informativo ospedaliero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza