/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, 562.422 residenti nel Comune di Genova a fine 2023 +0,2%

Istat, 562.422 residenti nel Comune di Genova a fine 2023 +0,2%

Comune ligure più piccolo resta Rondanina con 59 abitanti

GENOVA, 16 aprile 2025, 20:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono saliti a 562.422 i residenti nel Comune di Genova al 31 dicembre 2023, in crescita dello 0,2% rispetto ai 561.191 dell'anno precedente. Lo rileva l'Istat nell'ultimo censimento della popolazione italiana.
    Il 42,3% dei 234 Comuni liguri ha una popolazione fino a 1.000 abitanti, dove risiede poco più del 3% degli abitanti. Più di un terzo della popolazione (37,3%) vive a Genova, unico Comune ligure con oltre 100.000 abitanti e il 13,5% nei soli tre Comuni (La Spezia, Savona e Sanremo) fra 50.001 e 100.000 abitanti. Genova è l'unico Comune a superare il mezzo milione di residenti (562.422 unità) e ha più di sei volte la popolazione di La Spezia (92.696), secondo Comune più popoloso della Liguria. Tra i Comuni non capoluogo spicca per numerosità della popolazione Sanremo (52.992), con un numero di abitanti maggiore rispetto a Imperia, capoluogo di provincia (42.490 abitanti).
    Il Comune ligure più piccolo è Rondanina, in provincia di Genova, con 59 abitanti. Nella provincia di Imperia è collocato il Comune con il maggior decremento di popolazione Pornassio (-9,1%), mentre si trova in provincia di Savona il Comune ligure con l'incremento maggiore (Massimino, +9,5%). Entrambi sono Comuni molto piccoli. Per Pornassio la diminuzione è dovuta prevalentemente al decremento dei cittadini stranieri. Nei piccolissimi Comuni il processo di invecchiamento è più accentuato, con un'età media di 52,1 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza