/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5s proietta 'Magma Mattarella' a Genova, per capire anni stragi

M5s proietta 'Magma Mattarella' a Genova, per capire anni stragi

'Delitto ancora senza giustizia'.

GENOVA, 17 aprile 2025, 19:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato proiettato oggi a Genova alla Sala Cap "Magma-Mattarella. Il delitto perfetto", il docufilm sul delitto Mattarella che "ricorda un arco temporale segnato dagli anni di piombo che oggi la maggior parte dei 35-40enni non conosce a fondo". L'iniziativa è del M5s. "La storia pare essersi fermata alla Seconda Guerra mondiale. Eppure la storia degli ultimi decenni è densa di fatti che hanno profondamente segnato il nostro presente" ha spiegato Giorgia Furlan, la regista. "Per la senatrice M5S Dolores Bevilacqua, componente della Commissione parlamentare di vigilanza Rai - spiega una nota -, la tv di Stato, pur avendolo annunciato nei suoi vari palinsesti, ha scelto di non trasmettere Magma. Ho chiesto delucidazioni e la spiegazione è stata surreale: il servizio pubblico ha ritenuto il docufilm non sufficientemente attrattivo per un pubblico giovane. Affermazione poi puntualmente smentita da Netflix e La7, che lo hanno invece trasmesso con successivi dibattiti ottenendo un notevole successo di ascolti".
    "È ancora senza giustizia il delitto Mattarella, tanto che lo stesso presidente della Repubblica non sa chi ha ucciso suo fratello" ha ricordato Gianluca Daluiso di SkuolaNet e RadioRadio2 introducendo il dibattito successivo alla proiezione "Libertà di espressione e giornalismo indipendente". Così come sono "senza giustizia i tanti giornalisti uccisi negli ultimi anni" ha dichiarato in collegamento Sigfrido Ranucci. "E' in atto nel nostro paese un tentativo di riscrivere la storia delle stragi, anche con depistaggi. Credo ci sia un disegno ben preciso ed è molto grave".
    Per il senatore M5S Luca Pirondini: "Magma non è l'unico caso di bavaglio al giornalismo indipendente. Non è normale che giornalisti come Ranucci debbano vivere sotto scorta; non è normale che giornalisti come Cancellato vengano spiati dallo Stato; non è normale che eroi della lotta alla mafia come il senatore Scarpinato debbano rinunciare alla scorta di primo livello. Non lasciamo solo chi lotta ogni giorno per far emergere la verità" ha aggiunto Pirondini.
    "C'è ancora tanto da fare in Europa e in Italia, partendo dall'adeguare il nostro ordinamento al regolamento Emfa per l'indipendenza dalla politica dei mezzi di comunicazione come la Rai: insieme, abbiamo il dovere di sostenere la stampa indipendente. Perché mi pare evidente: non c'è democrazia senza libertà di stampa" ha aggiunto Tiziana Beghin, già capodelegazione M5S all'Europarlamento ricordando i 23 giornalisti uccisi negli ultimi dieci anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza