/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piciocchi fa l'artigiano, 'sono artisti che onorano la città'

Piciocchi fa l'artigiano, 'sono artisti che onorano la città'

Ha imparato a fare un vetro ornamentale in uno studio

GENOVA, 17 aprile 2025, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pietro Piciocchi alla prova di "Un giorno da artigiano". Il candidato sindaco di Genova del centrodestra ha accettato la sfida, visitando lo studio d'arte Albertella di Luca e Davide Albertella in via Angelo Orsini, nel quartiere di Albaro.
    L'iniziativa, che ha come scopo quella di far conoscere da vicino le realtà artigiane a istituzioni e politici, si è tenuta alla presenza di alcuni artigiani, dal segretario Luca Costi ai dirigenti Pino Pace e Vito Mangano, nonché la presidente del municipio medio levante Anna Palmieri spiega una nota.
    Il candidato, guidato da Luca e Davide Albertella, con vetro di tipo cattedrale ha tagliato e saldato un pezzo del logo di Genova, donato al termine della prova. Poi si è cimentato nella filettatura e bistratura del vetro, ovvero l'operazione di ricalco e coloritura spiega una nota. "Grazie a Confartigianato per avermi consentito di conoscere un'altra straordinaria eccellenza del nostro territorio" ha commentato Pietro Piciocchi al termine dell'iniziativa. "Mi hanno insegnato a realizzare una delle vetrate che ornano le nostre chiese e le nostre case, sono riconoscente e mi complimento con questi artisti che onorano la nostra città col loro lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza