/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visite sanità disdette, ridotte di un terzo con le sanzioni

Visite sanità disdette, ridotte di un terzo con le sanzioni

Nicolò, dal 15% al 5%. Per le festività ambulatori aperti

GENOVA, 18 aprile 2025, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck
Ospedale di Senigallia, inaugurati mammografo e ortopantomografo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ospedale di Senigallia, inaugurati mammografo e ortopantomografo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Primi effetti positivi delle possibili sanzioni verso quei cittadini che dopo aver prenotato una visita non si presentano né avvisano le strutture. La percentuale di persone che dopo aver prenotato non si presenta si è ridotta infatti di un terzo come confermato dall'assessore regionale alla sanità Massimo Nicolò. "Questa misura preventiva, perché noi non vogliamo essere punitivi nel modo più assoluto ma vogliamo prevenire grazie al sistema del recall che ricorda con un messaggio ai cittadini le date all'appuntamento, ha ridotto in modo significativo dal 15% a circa il 5% le persone che non si presentano agli appuntamenti- ha sottolineato l'assessore Nicolò -. Questa era la nostra speranza perché è chiaro che ricordando al paziente l'appuntamento il paziente se lo ricordava e ci andava o lo disdiceva. Per la restante parte invece saranno le aziende ad avviare le istruttorie per portare avanti il processo sanzionatorio. Ma devo dire che sta diventando un problema molto di nicchia".
    In vista delle prossime festività Regione Liguria ha lanciato un'altra iniziativa sia per i cittadini che per i tanti turisti in arrivo. "Sulla falsariga dell'influenza point in occasione di queste festività pasquali e del ponte del 25 Aprile e del 1 maggio, che vedranno chiaramente un certo numero di studi medici di medicina generale chiusi, abbiamo creato un'altra situazione per mantenere gli ambulatori aperti. Più di 100 medici di medicina generale hanno aderito a questa iniziativa proprio per consentire ai cittadini e anche, tempo permettendo, ai turisti che arriveranno nella nostra regione e che potranno avere piccoli problemi di salute di potere accedere agli ambulatori" ha concluso l'assessore Nicolò.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza