/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operata a 5 mesi per un tumore alla gola al Gaslini di Genova

Operata a 5 mesi per un tumore alla gola al Gaslini di Genova

Intervento pienamente riuscito

GENOVA, 19 aprile 2025, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presso la sala operatoria di Otorinolaringoiatria dell'Istituto Giannina Gaslini è stato eseguito un intervento chirurgico complesso su una bambina di 5 mesi, proveniente da Trento e affetta da una neoformazione localizzata nello spazio retrofaringeo/parafaringeo destro.
    La sede, profonda e particolarmente difficile da raggiungere e le dimensioni della massa che dalla parete posteriore del faringe occludeva lo spazio respiratorio, hanno reso indispensabile l'intubazione per consentire alla piccola di respirare. E' stato quindi necessario e urgente realizzare un delicato intervento, nonostante l'età della paziente (5 mesi) ed i rischi connessi alle eventuali lesioni di strutture vitali adiacenti. L'intervento è stato condotto da un'équipe multidisciplinare composta da Roberto D'Agostino, direttore di otorinolaringoiatria, da Sabrina Garofolo, dirigente medico e da Giovanni Danesi, direttore responsabile di otorinolaringoiatria e microchirurgia della base cranica dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
    La lesione è stata raggiunta con un accesso transparotideo esterno e rimossa integralmente, senza coinvolgimento delle strutture nervose e vascolari adiacenti. La paziente è stata estubata nelle ore successive all'intervento e ha ripreso spontaneamente la respirazione e l'alimentazione, con un decorso clinico favorevole.
    "L'intervento - sottolinea D'Agostino - ha richiesto una pianificazione accurata e il coinvolgimento di diverse competenze specialistiche. Il risultato ottenuto conferma il valore della collaborazione multidisciplinare e la capacità dell'Istituto Giannina Gaslini di affrontare situazioni complesse con approccio integrato e tempestivo". "L'Ospedale Gaslini ha detto l'assessore regionale alla Sanità - si conferma ancora una volta un'eccellenza della sanità non solo ligure ma italiana e questo intervento chirurgico particolarmente complesso su una bambina di appena cinque mesi è un'ulteriore conferma dell'altissimo livello di professionalità dei medici. Il nostro ospedale pediatrico, sempre di più un punto di riferimento nazionale e internazionale, offre cure per centinaia di bambini malati ma soprattutto offre speranza".
    Secondo la letteratura scientifica, i tumori parafaringei rappresentano meno del 2% delle neoplasie del distretto cervico-cefalico, e i neuroblastomi in questa sede sono stati segnalati in un numero estremamente limitato di casi, in particolare sotto l'anno di età. Il decorso post-operatorio è al momento positivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza