/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto papa Francesco, il cordoglio della politica ligure

Morto papa Francesco, il cordoglio della politica ligure

Bandiere a mezz'asta su Palazzo Tursi e Palazzo Regione

GENOVA, 21 aprile 2025, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bandiere a mezz'asta oggi sulla facciata di Palazzo Tursi, sede dell'amministrazione comunale, e su palazzo della Regione Liguria per la morte di papa Francesco.
    Il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi e la giunta comunale di Genova esprimono "grande dolore, commozione e cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, uomo di pace e di unione tra i popoli. Il Santo Padre, a maggio 2017, visitò la Diocesi di Genova, visitò il Santuario della Madonna della Guardia, l'ospedale Gaslini e celebrò la messa nella zona fieristica di Piazzale Kennedy".
    "Ci lascia un uomo che ha saputo attraversare le frontiere del mondo parlando di giustizia, di umanità e di dignità, in un tempo segnato da guerre, rabbia ed egoismo. Papa Francesco - nelle naturali contraddizioni di una guida spirituale che diventa argine morale dei nostri tempi - ha rappresentato un riferimento per chi non vuole rassegnarsi all'indifferenza. Oggi il mondo perde una voce di speranza. Una voce costante nel richiamare la responsabilità collettiva e la solidarietà. Una voce di pace", scrive Simone D'Angelo (Pd).
    Per il coordinatore regionale di FdI Matteo Rosso "con la scomparsa di Papa Francesco, il mondo perde una guida spirituale che ha saputo incarnare con umiltà il messaggio più profondo del Vangelo. In Lui abbiamo riconosciuto un pastore vicino agli ultimi, sempre radicato nella tradizione viva della Chiesa. Ha attraversato anni difficili con lo stile sobrio e autentico di chi vive la fede come servizio. Le sue parole, semplici ma intense, hanno toccato il cuore di milioni di fedeli, riportando al centro l'essenziale: Cristo e la preghiera. Fratelli d'Italia Liguria si unisce con rispetto e gratitudine alla preghiera della comunità cristiana, custodendo l'eredità spirituale di un Papa che ha saputo essere padre, testimone e pellegrino fra gli uomini".
    "Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. In questo triste momento di lutto per tutti sono particolarmente vicino alla Chiesa, ai fedeli del mio territorio e al vescovo di Ventimiglia-San Remo Antonio Suetta. Papa Francesco ci lascia un'eredità di fede, umiltà e speranza. Una preghiera per lui". Così il consigliere regionale della Lega Armando Biasi.

   "A nome dell'Amministrazione comunale e di tutta la comunità di Portofino, esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco". Così il sindaco di Portofino Matteo Viacava a nome della Giunta, in ricordo del Santo Padre. "Un pontefice -continua Viacava- che ha saputo parlare al cuore degli uomini e delle donne di tutto il mondo con semplicità, forza e umanità, promuovendo la pace, la fratellanza e la cura del creato. Il suo messaggio, le sue parole e i suoi gesti resteranno per sempre un faro di speranza e un esempio di amore universale che non verrà dimenticato". Per onorare la sua memoria, il Comune di Portofino ha disposto l'esposizione delle bandiere a mezz'asta. Intanto, in segno di rispetto e di lutto, è stata rinviata al 29 aprile la presentazione dei candidati della lista di Fratelli d'Italia per Comune e Municipi che avrebbe dovuto tenersi domani all'hotel Bristol di Genova. La segreteria della Lega genovese avisa di aver annullato e rinviato a data da destinarsi le presentazioni dei candidati presidenti del Municipio II Centro Ovest Davide Rossi e del Municipio VII Ponente Lorella Fontana, che erano previsti per domani pomeriggio a Genova.

  
   Comunità islamica Ventimiglia, vicini a mondo cristiano 
   Taki Hassan, siamo tutti di Dio, a Lui torneremo 
"Con grande tristezza abbiamo ricevuto la notizia della morte di Papa Francesco La comunità musulmana intemelia porge sincere condoglianze al mondo cristiano. Siamo tutti di Dio e a Lui ritorneremo". Lo ha detto Taki Hassan, presidente della Comunità islamica intemelia di Ventimiglia.

   Campane a lutto nelle diocesi della Liguria 
   Stasera alle 19 a Genova, appena saputa notizia a Imperia 
 "Abbiamo appreso con dolore la triste notizia della morte del Santo Padre Francesco. Preghiamo per lui in comunione con tutta la Chiesa Cattolica, specialmente nelle celebrazioni delle Sante Messe. Dispongo che questa sera alle ore 19 siano suonate le campane a lutto nel territorio dell'Arcidiocesi di Genova". Così inuna nota mons. Marco Doldi, vicario generale dell'Arcidiocesi di Genova. Intanto le campane delle chiese della diocesi di Ventimiglia-Sanremo hanno suonato a lutto su disposizione è stato il vescovo diocesano, monsignor Antonio Suetta. Appresa la morte del Papa, annunciata stamane dal cardinale Kevin Farrell, il vescovo ha fatto scrivere sul sito internet della diocesi che "Le campane delle Chiese della Diocesi risuoneranno oggi per Lui". Mercoledì 23 aprile, alle 20,30, il vescovo celebrerà una Santa Messa in suffragio del Santo Padre presso la Concattedrale di San Siro, a Sanremo.

   Governatore Bucci, con morte Francesco persa guida spirituale 
   "Pontefice mantenne sempre legame con la Liguria" 
"Con la scomparsa di Papa Francesco il mondo perde una guida spirituale di straordinaria umanità. Per 12 anni è stato un riferimento non solo per i fedeli, ma per l'intera comunità, testimoniando con umiltà e coraggio i valori del cristianesimo che sono fondativi della nostra cultura occidentale". Lo scrive in una nota il governatore della Liguria Marco Bucci a titolo personale e "a nome della Giunta regionale e di tutta la Liguria". "Il Santo Padre ha sempre mantenuto un profondo legame con la Liguria, terra delle sue radici materne - scrive Bucci -: nel 2017 fu accolto a Genova per una visita pastorale all'insegna della vicinanza ai fedeli e ai giovani. Nel marzo 2021, come sindaco di Genova, ho avuto l'onore di partecipare insieme alla squadra di pallanuoto dello Sporting Club Quinto a un'udienza privata con il Pontefice, e nel 2023 ho portato in dono al Santo Padre la bandiera di The Ocean Race. Nel febbraio 2024, il Papa ha inoltre ricevuto in Vaticano i vescovi liguri, cementando ulteriormente il legame con il nostro territorio". La sua eredità di speranza e attenzione ai più fragili resterà viva e sarà fonte di ispirazione - conclude Bucci -. Ci stringiamo alla Chiesa e ai fedeli nel ricordo di un Pontefice che ha parlato al mondo con il cuore".

   Su maischermo Regione i 12 anni di pontificato 
   Bandiere a mezz'asta per lutto dopo morte Bergoglio 
Bandiere a mezz'asta a lutto, oggi, nella sede di Regione Liguria, in seguito alla morte di Papa Francesco. Questa sera sul maxischermo installato sulla facciata del palazzo in piazza De Ferrari saranno inoltre mostrati un messaggio e un'immagine per ricordare i dodici anni di pontificato di Papa Bergoglio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza