/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultraleggero precipitato, consulenza per chiarire cause disastro

Ultraleggero precipitato, consulenza per chiarire cause disastro

Nominati due esperti del Politecnico di Milano

GENOVA, 22 aprile 2025, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La pm Paola Calleri ha disposto una consulenza tecnica per chiarire le cause dell'incidente aereo dello scorso 2 aprile costato la vita al poliziotto Riccardo Muci e all'istruttore Giuseppe Gabbi. I due stavano viaggiando a bordo di un ultraleggero, dopo essere partiti da Mazzè (Torino) alla volta di Sutri (Viterbo), quando il velivolo è precipitato a Isola del Cantone, nell'entroterra di Genova. La procura ha nominato Marco Bellolli, professore ordinario alla facoltà di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano e il collega, professore associato, Carlo Emanuele Riboldi. I due esperti dovranno esaminare i resti del relitto per chiarire le cause dell'incidente.
    L'analisi sarà fatta anche incrociando i documenti sequestrati. Il velivolo, un ultraleggero Promecc Freccia, era stato acquistato da Muci proprio quel giorno. L'uomo aveva chiesto all'istruttore di pilotarlo fino a Sutri. Secondo quanto previsto dalle norme, a ogni passaggio di proprietà è obbligatoria una sorta di revisione, fatta in officine specializzate, che certifichi che l'aereo sia in regola.
    L'inchiesta è , al momento, ancora a carico di ignoti.
    I familiari di Muci hanno nominato gli avvocati Gialuca Cracas e Gino Salvatori mentre quelli di Gabbi gli avvocati Bruno Ciccarelli e Michele Artese. Nei giorni scorsi è stata eseguita l'autopsia. Sia per l'esame autoptico che per la consulenza i risultati arriveranno non prima di 90 giorni. Anche l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha disposto l'apertura di un'inchiesta di sicurezza e nei giorni scorsi aveva inviato un proprio investigatore. I carabinieri di Genova avevano acquisito tutti i documenti del velivolo, le certificazioni e l'atto di compravendita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza