/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Compro oro sconosciuto al fisco agli arresti domiciliari

Compro oro sconosciuto al fisco agli arresti domiciliari

Avrebbe evaso 3,8 milioni di imposte sui redditi e Iva

GENOVA, 26 aprile 2025, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha ottenuto gli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico il titolare di un compro oro a Genova perfetto sconosciuto al fisco, avrebbe evaso 3,8 milioni.
    Era stato arrestato insieme al figlio a gennaio scorso dalla guardia di finanza coordinata dal pubblico ministero Giancarlo Vona. Ai domiciliari era finita la moglie mentre la figlia era stata sottoposta all'obbligo di dimora.
    L'accusa è di associazione a delinquere finalizzata alla sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, la famiglia avrebbe sistematicamente messo in atto una serie di finti trasferimenti e atti fraudolenti per evitare la riscossione di un debito con l'erario di circa 3,8 milioni legato a imposte sui redditi e sull'Iva. Il tutto sarebbe andato avanti dal 2009 fino a ottobre 2024.
    Negli ultimi cinque anni sarebbero stati movimentati oltre 400 mila euro su conti correnti non intestati né al padre né al figlio, sulla carta privi di qualsiasi liquidità, mentre alla madre e alla figlia sarebbero state intestate, sempre in modo fittizio, quote dell'attività commerciale, auto e immobili.
    Dalle indagini è emerso che il titolare, che aveva pendente un ordine di carcerazione a due anni per bancarotta fraudolenta, stava studiando un piano per fuggire nel caso in cui non avesse ottenuto l'affidamento in prova ai servizi sociali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza