Sarà affissa a Sestri Levante la
prima targa del progetto "Il Civico delle Radici", promosso dal
Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (Mei) per raccontare,
grazie a un QR code e una voce narrante, le storie più
emblematiche dell'emigrazione italiana. Il progetto vuole
trasformare le abitazioni degli emigranti in "narratori della
memoria" restituendo valore alle radici e alla storia delle
comunità italiane nel mondo.
A essere ricordato a Sestri Levante sarà Stefano Fortunato,
poi noto in Argentina come Esteban Fortunati, tra i fondatori
del River Plate, storica squadra di calcio argentina in cui
hanno giocato campioni del calibro di Alfredo Di Stefano, Omar
Sivori, Mario Kempes, Hernan Crespo, Gonzalo Higuain e tanti
altri. La clip a lui dedicata, intitolata "Il socio n. 4,
Esteban Fortunati: una vita per il River", è realizzata dal Mei
in collaborazione con Italea Liguria, con la voce dell'attore
Massimo Wertmüller e testi di Maria Grazia Lancellotti.
L'iniziativa, finanziata da Mei e Italea Liguria, vedrà la posa
della targa "parlante" presso l'atrio del MuSel preceduta da una
conferenza illustrativa in concomitanza con il compleanno del
River Plate a fine maggio.
"Ringraziamo il Comune di Sestri per essere la prima
amministrazione ad aderire alla nostra proposta. L'obiettivo è
far parlare i palazzi di varie città italiane affinché
raccontino le loro storie di emigrazione. Quella di Esteban sarà
la prima di una lunga serie di storie di italiani partiti dalle
nostre terre in cerca di un futuro migliore" ha detto Paolo
Masini, presidente del Mei.
"Mi piace pensare a questa iniziativa come un ritorno a
Sestri Levante del nostro concittadino Esteban Fortunati.
Partito da Genova nel 1884 con il piroscafo su cui viaggiava
anche lo scrittore Edmondo De Amicis, Fortunati rappresenta
quella migrazione a lieto fine che questo progetto vuole
raccontare - ha detto il sindaco Solinas -. Vorrei che questa
targa fosse sì il racconto della storia di un nostro illustre
concittadino ma anche il ricordo di tutti i migranti molti dei
quali non hanno avuto una vita facile".
L'evento per quanto riguarda Italea Liguria si inserisce nel
programma di promozione del Turismo delle Radici del Maeci
Progetto Pnrr finanziato dal ministero della Cultura e da
NextGenerationEU per il periodo 2022-2025.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA