Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza donne, 2,3 milioni per aiutare le vittime in Liguria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Violenza donne, 2,3 milioni per aiutare le vittime in Liguria

Istat, 10 case rifugio aperte in Regione +150% in 13 anni

GENOVA, 10 maggio 2025, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta Bucci ha stanziato 2,3 milioni per contrastare la violenza di genere in Liguria.
    Secondo l'ultimo studio dell'Istat relativo al 2023 sono dieci le case rifugio attive in Regione gestite da enti locali o soggetti privati, 0,13 ogni 10mila donne, 1,54 ogni 10mila donne vittime di violenza, in crescita del 150% rispetto alle sole quattro case rifugio aperte prima del 2010.
    Nel dettaglio la Regione destinerà un milione e 180 mila euro per il potenziamento delle case rifugio, dei centri antiviolenza e dei centri per uomini autori di violenza, 460 mila euro saranno utilizzati per finanziare gli interventi previsti dai piani e dalle strategie nazionali per la promozione delle pari opportunità e il contrasto alla violenza di genere, tra cui attività di prevenzione, informazione, assistenza e reinserimento socio-lavorativo delle vittime. I restanti 710mila euro potranno essere impiegati per la realizzazione di nuovi centri antiviolenza e case rifugio.
    "Quasi tutti i giorni gli episodi di cronaca ci ricordano tristemente come la violenza di genere sia un tema di stretta attualità - commentano il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l'assessore regionale alle Pari opportunità Simona Ferro -. Siamo felici che il Governo abbia compreso l'importanza di un argomento così delicato e complesso: le risorse destinate alla Liguria, infatti, sono aumentate di circa 700 mila euro rispetto all'anno precedente, anche grazie a una proficua interlocuzione tra la Regione e il Ministero".
    "Abbiamo scelto di investire più di un milione di euro per potenziare le strutture già esistenti sul territorio, ma vogliamo dare anche l'opportunità di costruirne di nuove, ribadendo il nostro impegno concreto a sostegno delle donne che subiscono violenza - sottolineano -. È importante fare uno sforzo ulteriore, con l'obiettivo di eliminare il problema alla radice: perciò abbiamo stanziato quasi mezzo milione per finanziare non solo attività rivolte direttamente alle vittime, ma anche una serie di iniziative volte alla prevenzione e alla sensibilizzazione. Sarà fondamentale monitorare l'attuazione degli interventi, affinché le risorse vengano utilizzate in modo efficace e capillare su tutto il territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza