/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sì al Collegato L. Stabilità 2016

Sì al Collegato L. Stabilità 2016

Approvato con i voti della maggioranza, contraria l'opposizione

28 dicembre 2015, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con 16 voti favorevoli (maggioranza) e 15 voti contrari (minoranza) è stato approvato il disegno di legge regionale: "Prime disposizioni per la semplificazione e la crescita relative allo sviluppo economico, alla formazione e lavoro, al trasporto pubblico locale, alla cultura, spettacolo, turismo, sanità, programmi regionali di intervento strategico, edilizia, protezione della fauna omeoterma e prelievo venatorio.
    PERSONALE DEI SERVIZI PER L'IMPIEGO. In attesa dell'adeguamento delle norme in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, al fine di garantire la continuità dei servizi, le Province e la città Metropolitana di Genova prorogano i contratti di lavoro a tempo determinato e di collaborazione coordinata e continuativa del personale impiegato nei servizi per l'impiego fino al 31 dicembre 2016.
    IN MATERIA DI SVILUPPO ECONOMICO si stabilisce che Filse è autorizzata a utilizzare i fondi di garanzia costituiti nell'ambito della programmazione comunitaria antecedentemente al periodo di programmazione 2007-2013. Tali risorse sono utilizzate per erogare contributi o sottoscrivere prestiti.
    Vengono inoltre modificate le norme in materia di riorganizzazione ed aggregazione dei confidi liguri. La Regione accredita soggetti pubblici e privati, con o senza scopo di lucro, allo svolgimento dei servizi medesimi. A tal fine è istituito l'Elenco regionale dei soggetti accreditati alla erogazione dei servizi al lavoro. DIVERSE LE MODIFICHE ALLA LEGISLAZIONE ATTUALE CHE RIGUARDA I GIOVANI: l'Ente regionale per il diritto allo studio universitario (E.R.S.U.) "viene sostituito dall'Agenzia Regionale per i servizi educativi e per il lavoro (A.R.S.E.L.
    Liguria), mentre i giovani che hanno terminato il servizio civile regionale, svolto per almeno un terzo delle ore previsto, possono iscriversi all'Albo regionale dei Volontari per la salvaguardia e la migliore fruibilità del patrimonio ambientale.
    L'iscrizione ha durata quinquennale e il servizio è svolto a titolo gratuito. "L'Osservatorio regionale sul mercato del lavoro" diventa "Osservatorio sulle politiche educative e formative regionali e sul mercato del lavoro". Verranno monitorati i successi formativi dei corsi di formazione professionale e l'incidenza delle qualifiche professionali rilasciate sul mercato del lavoro saranno identificate azioni innovative nel campo della didattica, della formazione e della ricerca. Saranno monitorati il sistema regionale del diritto allo studio e l'efficacia degli interventi messi in atto.
    Modifiche vengono introdotte anche al Testo unico sulla disciplina dell'attività estrattiva.
    PER QUANTO RIGUARDA IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, diventano più pesanti le sanzioni per chi viaggia senza biglietto: agli utenti di pubblici servizi ferroviari regionali, titolari di regolare abbonamento nominativo che non siano in grado di esibirlo, è applicata una sanzione fissa di euro 5,00. Numerose le MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI NOMINE di competenza della Regione per le aree protette e per gli enti operanti nel settore dell'edilizia pubblica. Cambiamenti anche alle disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico. Diventa più veloce la cessione a titolo oneroso di beni mobili e beni mobili registrati, arredi e attrezzature d'ufficio di proprietà degli enti soppressi.
    IN MATERIA DI CULTURA E SPETTACOLO viene modificata la legge regionale del 2006: "Disciplina della diffusione dell'esercizio cinematografico, istituzione della Film Commission regionale e istituzione della mediateca regionale" prevedendo contributi annuali sulla base di appositi criteri stabiliti dalla Giunta regionale e tenuto conto dei programmi di attività presentati dalla Film Commission. Per la cultura è previsto che nel "Registro delle Istituzioni di interesse regionale" siano iscritti d'ufficio Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova; Società Ligure di Storia Patria; Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini"; Fondazione Civico Museo Biblioteca dell'Attore; Accademia Ligure di Scienze e Lettere; Istituto Internazionale di Studi Liguri, Muma, Fondazione Casa America e l'istituto internazionale di diritto umanitario di Sanremo.
    Confermata la partecipazione alla "Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura". La Regione sostiene la gestione ordinaria dei Teatri. La Giunta regionale concede, nei limiti delle disponibilità di bilancio, un contributo per sostenere gli oneri per la gestione della collezione Wolfson nei limiti della spesa storica sostenuta dalla Fondazione regionale per la cultura e lo spettacolo e, fino alla cessazione dei relativi rapporti di lavoro, per il personale già in servizio presso la Fondazione regionale per la cultura e lo spettacolo. Al fine della partecipazione alla programmazione turistica, compresa quella dell'Agenzia di promozione turistica, è istituito il Tavolo di concertazione per il turismo. Cambiamenti anche alla normativa in materia di contratti con i soggetti pubblici e privati, erogatori di prestazioni sanitarie. L'Agenzia sanitaria predisporrà annualmente il piano dei controlli delle prestazioni erogate che devono rispondere a criteri di appropriatezza e di qualità. I Programmi regionali di intervento strategico tesi ad agevolare LA REALIZZAZIONE DELLE GRANDI OPERE INFRASTRUTTURALI prevedono che il titolare dell'attività economica interferita, che riceve l'indennità dal soggetto attuatore dell'intervento infrastrutturale, assume l'obbligo di garantire la continuità occupazionale e produttiva per il periodo di 3 anni a decorrere dall'erogazione dell'indennità. Modifiche vengono introdotte anche alla normativa regionale in materia di protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza