/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Gam 6 stanze di capolavori nascosti

Alla Gam 6 stanze di capolavori nascosti

Sono opere conservate nei depositi della Galleria, mai esposte

MILANO, 21 maggio 2016, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco Hayez, Vittore Grubicy de Dragon, Domenico e Gerolamo Induno, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Gaetano Previati sono solo alcuni degli autori dei capolavori nascosti che la Galleria d'Arte Moderna di Milano presenta, da oggi e fino al 4 settembre, nel percorso "Sei stanze, una storia ottocentesca", dedicato alle opere pittoriche inedite provenienti dalle Collezioni del Museo.
    Nelle sei stanze sono raccolti 62 capolavori mai esposti prima d'ora in un percorso compiuto e conservati nei depositi della Galleria d'Arte Moderna. Un patrimonio nascosto, per la maggior parte inedito al pubblico, che documenta una vicenda di lasciti, donazioni e depositi, in larga parte sviluppatasi dal penultimo decennio del XIX secolo. Le sei sezioni indagano i temi più cari alla ricerca figurativa ottocentesca: il Ritratto, la Veduta e il paesaggio, la Scena di genere, la Natura morta, e infine un approfondimento dedicato alle correnti artistiche del Realismo e del Simbolismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza