/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre tesoro bramantesco nel Lodigiano

Riapre tesoro bramantesco nel Lodigiano

Oratorio restaurato dopo due anni di lavori finanziati da TE

LODI, 13 giugno 2016, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aprirà il 2 luglio prossimo l'Oratorio di San Biagio in Rossate, antico edificio religioso rurale restaurato del Lodigiano. L'annuncio è stato dato oggi durante l'incontro pubblico dal titolo 'San Biagio di Rossate, conto alla rovescia verso la riapertura - Storia del restauro e restauro della storia di un tesoro bramantesco' che si è tenuto in mattinata presso il Municipio di Comazzo (Lodi). L'edificio riapre dopo due anni di lavoro, finanziati da TE - Tangenziale Esterna di Milano, con 1,5 milioni di euro. Contestualmente saranno inaugurate le piste ciclabili connesse. A Rossate-Lavagna, frazione del Comune di Comazzo e terra di confine tra l'Est Milanese, il Nord Lodigiano e l'Adda, alla fine del '400 Donato Bramante incastonò una delle sue più preziose gemme dell'età giovanile. Nel disegnare l'Oratorio di San Biagio il grande architetto adottò alcune delle soluzioni messe in pratica con il capolavoro di San Pietro in Vaticano. L'intero complesso si può considerare una prova generale del Bramante.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza