/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornalisti: a Milano parole e musica per Vittorio Arrigoni

Giornalisti

Giornalisti: a Milano parole e musica per Vittorio Arrigoni

Letti alcuni reportage da Gaza dell'attivista ucciso nel 2011

MILANO, 22 aprile 2017, 17:35

Fabrizio Cassinelli

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Parole e musica per ricordare Vittorio 'Vik' Arrigoni, il pacifista italiano del International solidarity movement rapito e ucciso a Gaza nel 2011. Sono stati proprio i reportage dell'attivista, scrittore e giornalista, ad animare l'incontro che si è tenuto alla libreria Calusca di Milano a sei anni dalla sua scomparsa. Presenti, oltre ad amici e volontari di varie organizzazioni, Egidia Beretta, la madre, Claudia e Silvia Pinelli, figlie di Giuseppe, Tiziana Pesce, figlia del comandante partigiano Giovanni Pesce, e Rosa Piro, madre di 'Dax'. Tra i saluti anche quello dell'Associazione lombarda dei giornalisti e del Gruppo Cronisti di Milano: "Il suo esempio può diventare spunto per affrontare i problemi dei comunicatori non convenzionali come i volontari e gli attivisti, delle comuicazioni in zone  'embedded', della valutazione delle fonti". Vittorio, durante la sua lunga permanenza a Gaza, fu corrispondente per vari giornali, teneva egli stesso un blog e divenne il punto di riferimento di media italiani e internazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza