/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: giocare a tennis con Asad Raza

Mostre

Mostre: giocare a tennis con Asad Raza

Nella chiesa sconsacrata milanese indagine su società lavoro

MILANO, 31 ottobre 2017, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono invitati a giocare a tennis con degli allenatori i visitatori della mostra "Untitled (plot for dialogue)" dell'artista americano Asad Raza, che apre il 3 novembre allo spazio Converso di Milano, nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso, tra gli affreschi di Giulio e Antonio Campi che raffigurano la conversione, il battesimo, il miracolo e il martirio di San Paolo Apostolo.
    Raza risponde all'architettura cinquecentesca della chiesa introducendovi rivestimenti, linee, reti, racchette, tè freddo al gelsomino e allenatori per un gioco simile al tennis.
    L'artista riconfigura la chiesa - un luogo destinato alla ricezione di messaggi di autorità spirituali - in uno spazio di scambio diretto e di svago. L'artista ricorre allo sport per suggerire una riflessione sulla necessità delle attività ricreative in una società imperniata sul lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza