/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caprotti e Tettamanzi fra grandi Famedio

Caprotti e Tettamanzi fra grandi Famedio

Iscritti 14 nuovi nomi, 11 uomini e tre donne

MILANO, 02 novembre 2017, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Famedio del Cimitero Monumentale, il pantheon di Milano, sono stati iscritti 14 nuovi nomi di persone, undici uomini e tre donne, che hanno dato lustro alla città con la loro attività e il loro pensiero. Si tratta dell'ex arcivescovo Dionigi Tettamanzi, del fondatore di Esselunga Bernardo Caprotti, del maestro della canzone popolare Nanni Svampa, dell'ex presidente di Ance e della Triennale Claudio De Albertis, del conduttore Paolo Limiti, dell'astrofisico Giovanni Bignami, dello scultore Kengiro Azuma, del fondatore con Indro Montanelli de Il Giornale Enzo Bettiza, del regista Osvaldo Cavandoli, del partigiano e musicologo Luigi Pestalozza, dello scultore Silvio Gazzaniga, della fondatrice dell'associazione Vidas Giovanna Cavazzoni, della fondatrice della commissione Visitatrici per la maternità della clinica Mangiagalli Nella Bolchini Bompani e della fumettista Lina Buffolente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza