/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In carcere a Monza nasce Spazio-famiglia

In carcere a Monza nasce Spazio-famiglia

E' monolocale realizzato in sala colloqui, ha cucina e living

MILANO, 14 gennaio 2018, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha lo scopo di favorire i rapporti tra i detenuti e le loro famiglie e far rivivere la quotidianità il nuovo spazio realizzato nella sala colloqui del carcere di Monza e che domani pomeriggio verrà inaugurato. Quello che è stato creato nella casa circondariale per volontà del direttore Maria Pitaniello, il Provveditorato Regionale e il ministero della Giustizia, con il finanziamento di Soroptimist International d'Italia Club di Monza, è un monolocale arredato con tanto di cucina, living, spazi privati, costruito all'interno del locale riservato agli incontri di chi è in carcere con i propri figli, moglie o genitori. Chiamato 'Spazio famiglia' è in realtà un mini appartamento dove ciascun detenuto potrà cucinare il pranzo, mangiare con la propria compagna e i bimbi, seguirli negli studi, leggere loro favole e libri, giocare e quant'altro. E questo anche nel rispetto dei diritti dei piccoli, i figli, di incontrare il padre in uno spazio più confortevole e più intimo di una normale sala colloqui.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza