/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caritas:6 profughi arrivati in Lombardia

Caritas

Caritas:6 profughi arrivati in Lombardia

Grazie al corridoio umanitario aperto con l'Etiopia

MILANO, 01 febbraio 2019, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono giunti a Milano i 6 profughi assegnati alla Diocesi ambrosiana entrati in Italia grazie al corridoio umanitario aperto con l'Etiopia. Il gruppo dei nuovi arrivati è composto da quattro giovani e una coppia. I giovani sono stati accompagnati a Cassano Magnago (Varese), la coppia ad Erba (Como) negli appartamenti che erano stati predisposti rispettivamente dagli operatori delle cooperativa Intrecci e Arcobaleno che erano andati ad accoglierli a Lampugnano. A darne notizia è la Caritas Ambrosiana.
    Tutti di nazionalità eritrea, sono stati imbarcati ad Addis Abeba su un volo dell'Ethiopian Airlines insieme ad altri 79 beneficiari dell'iniziativa umanitaria. Atterrati all'aeroporto di Fiumicino, e sbrigate le formalità burocratiche, hanno proseguito il viaggio in pullman ogni gruppo verso le diocesi di destinazione. "Sono molto affaticati per il lungo viaggio, ma anche pieni di speranza per il loro futuro" ha commentato suor Cristina Ripamonti, dell'area stranieri di Caritas Ambrosiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza