/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Don Gnocchi: 'Nessuna negligenza, accuse infondate'

Don Gnocchi

Don Gnocchi: 'Nessuna negligenza, accuse infondate'

'Recepiti i protocolli dell'Iss e dell'Oms'

MILANO, 23 marzo 2020, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nessuna negligenza in contagi del personale": è la replica della Fondazione Don Gnocchi, per tramite dei suoi legali, in merito alla notizia della presentazione di una denuncia-querela da parte di alcuni dipendenti "per i reati di diffusione colposa dell'epidemia e altri reati in materia di sicurezza del lavoro" nei confronti del Direttore Generale, del Direttore Sanitario e del Direttore dei Servizi socio sanitari dell'Istituto Palazzolo di Milano.
    "Qualora la presentazione della denuncia fosse verificata - si legge in una nota - la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus si riserva di agire in tutte le sedi competenti, civili e penali, affinché venga accertata la falsità e la calunniosità delle notizie propalate e ne vengano perseguiti i responsabili".
    Gli avvocati Antonello Martinez e Stefano Toniolo scrivono che "rispetto all'utilizzo delle mascherine da parte degli operatori sanitari sono stati adottati, già dal 24 di febbraio, da parte di tutti i centri di Fondazione Don Gnocchi, ivi compreso l'Istituto Palazzolo di Milano, provvedimenti operativi che hanno recepito i protocolli dell'Istituto Superiore della Sanità e dell'Oms".
   "Non corrisponde al vero - aggiungono - e costituisce grave ed infondata accusa, che detti provvedimenti abbiano impedito agli operatori sanitari l'utilizzo delle mascherine 'per non spaventare l'utenza'". "I dati della positività degli operatori, triste e fisiologica conseguenza dell'attuale pandemia, sono stati trattati, sotto ogni profilo, in linea con la normativa sulla privacy e nel pieno rispetto delle direttive sanitarie in essere. Costituisce pertanto affermazione assurda e destituita da ogni fondamento giuridico e fattuale - scrivono Martinez e Toniolo - che sarebbero stati 'tenuti nascosti moltissimi casi di lavoratori contagiati'".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza