/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Piccolo vara la stagione estiva in chiostri e periferie

Il Piccolo vara la stagione estiva in chiostri e periferie

Spettacoli in tutta la città, anche in dormitorio senzatetto

MILANO, 12 giugno 2020, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Piccolo Teatro di Milano riprende le sue attività dopo il lockdown con una stagione all'aperto che sarà diffusa in tutta la città, dal centro alle periferie, nei nove Municipi per portare a tutti l'emozione dello spettacolo dal vivo. Si chiama 'Spazi di teatro' la stagione estiva che prenderà il via il 16 giugno e si concluderà il 20 settembre e che fa parte del palinsesto Aria di Cultura del Comune di Milano. In programma ci sono 13 spettacoli dal vivo, per un totale di circa 50 recite complessive e dieci dirette video, tra gli artisti sul palco ci saranno Marco Paolini, Stefano Massini, Sonia Bergamasco, Paolo Rossi, Michele Serra, Lella Costa, per citarne solo alcuni.
    Il cuore della scena sarà il chiostro Nina Vinchi (all''aperto) del Piccolo Teatro Grassi, che ospiterà spettacoli con una capienza di circa 60 persone, ma poi il teatro raggiungerà molti luoghi della città, anche simbolici, come Casa Jannacci, storico dormitorio per senzatetto, Casa Chiaravalle, che da bene confiscato alla criminalità organizzata oggi è diventata un centro di accoglienza, il Chiostro Certosa, la Biblioteca Cassina Anna, Mare Culturale Urbano, che ospiterà le dirette video degli spettacoli del chiostro ma che vedrà anche lo spettacolo dal vivo con Marco Paolini. La stagione è realizzata in collaborazione con i Municipi cittadini e con Fondazione Cariplo. Ad aprire la programmazione al chiostro Nina Vinchi il 16 giugno sarà 'Storie' di e con Stefano Massini, con al pianoforte Paolo Jannacci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza