/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna sul palco il trombettista che commosse Italia nel Covid

Torna sul palco il trombettista che commosse Italia nel Covid

Suonò da grate finestra casa, ora 'tour' a Cantù per dire grazie

MILANO, 18 luglio 2020, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovedì 23 luglio Raffaele Kohler si esibirà sul palco del parco di Villa Calvi a Cantù, nel Comasco, per la quarta edizione del Festival Storie di Cortile.
    Ma prima, il trombettista diventato famoso nel mondo per il video diventato virale in cui durante il lockdown suona dalle grate della finestra di casa a Milano una commovente versione di 'O mia bela Madunina', farà una esibizione itinerante per ringraziare chi ha aiutato ad affrontare l'emergenza Coronavirus. All'ospedale Sant'Antonio Abate e nelle intenzioni anche alla mensa di solidarietà di via Cimarosa, alla caserma dei Carabinieri, alla Croce Rossa e alla Caritas, per citare alcune tappe.
    "E' stato tutto strano nel lockdown - ha spiegato alla Provincia di Como -: è stata la prima volta in cui mi sono trovato coinvolto in una cosa così virale, ma mi ha fatto piacere perché ha avuto una connotazione positiva", con oltre 500 mila visualizzazioni su YouTube.
    "Ha fatto il giro del mondo - ha aggiunto -. Mi sono arrivati messaggi dall'Iran e dagli Stati Uniti" e "ho mantenuto a lungo questo appuntamento ogni sera alle 18", con diretta Facebook e musica diversa dai canti alpini a Battiato a Edith Piaf.
    A Villa Calvi si esibirà con Andrea Parodi e i Borderlobo, di cui è trombettista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza