/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fase 3: aumentano aperture per i Musei Civici di Pavia

Fase 3

Fase 3: aumentano aperture per i Musei Civici di Pavia

Visitabili anche il lunedì e venerdì oltre ai fine settimana

PAVIA, 03 settembre 2020, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A partire da questo mese di settembre, i Musei Civici di Pavia (ospitati al Castello Visconteo) aumentano le giornate di apertura e l'offerta al pubblico: saranno visitabili non solo il sabato e la domenica, ma anche i lunedì e venerdì, con spazi ulteriori e nuove iniziative.
    Dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.30) sarà possibile visitare il lapidario sotto i porticati, il Museo Archeologico (con i vetri romani, le oreficerie longobarde, i plutei di Santa Maria Teodote), la Sezione Romanica e Rinascimentale (con i portali delle chiese romaniche, i mosaici pavimentali del XII secolo, la cupola della chiesa di S. Agata al Monte, le terrecotte e i marmi rinascimentali) e quella di Scultura moderna e Gipsoteca (con copie in gesso di celebri statue classiche e opere originali realizzate tra '800 e '900 da maestri come Medardo Rosso, Giovanni Spertini, Romolo Del Bo, Alfonso Marabelli, Filippo Tallone).
    Saranno presto comunicate anche iniziative didattiche ed espositive organizzate presso i Musei.
    L'ingresso ai Musei sarà al prezzo promozionale di 5 euro, gratuito come di consueto per under 26, over 70 e aventi diritto. L'accesso al cortile sarà gratuito.
    L'accesso agli spazi avverrà nel rispetto delle norme e dei protocolli previsti dai decreti ministeriali e dalle ordinanze regionali, con la rilevazione della temperatura dei visitatori al momento dell'ingresso, cartelli sulle misure di prevenzione da rispettare, dispenser di soluzioni igienizzanti per le mani e guanti monouso per la consultazione di cataloghi e gadget, percorsi a senso unico e separazione dei flussi per evitare assembramenti. È obbligatorio l'uso della mascherina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza