/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fotografia: 'Fuori dagli sche(r)mi' tra normale ed anormale

Fotografia

Fotografia: 'Fuori dagli sche(r)mi' tra normale ed anormale

A Melegnano mostra conclusiva di Shamiri© 2021

MILANO, 22 maggio 2021, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il successo dell'edizione dell'anno scorso, ritorna in scena la mostra conclusiva di Shamiri© 2021, il percorso di formazione continua in fotografia ideato e condotto da Alessandro Tintori, ospitato dal Circolo Fotografico "Francesco Ventura" di San Donato Milanese.
    L'esposizione, in programma oggi e domani a Spazio Arte 53 di Melegnano (Milano) e intitolata 'Fuori dagli sche(r)mi', è il risultato di un lavoro che necessariamente è stato sviluppato da remoto a causa delle restrizioni sanitarie dovute alla pandemia.
    Infatti ciascuno degli 'allievi' partecipa alla mostra, con un progetto fotografico costruito intorno alla relazione tra normalità e anormalità. Usando uno strumento desueto e 'democratico' come una fotocamera usa a getta a pellicola - che si pone in esplicita contrapposizione alle consuetudini qualitative, quantitative e virtuali della fotografia contemporanea - e seguendo il vincolo di selezionare 19 fotografie delle 27 pose disponibili, ogni autore esprime il proprio punto di vista originale in un momento storico in cui i confini tra normale e anormale tendono a confondersi e mutare velocemente.
    A partire dagli spunti forniti durante il corso fotografico ("Nessuno è normale", lo studio delle fotografie di Lisette Model e Diane Arbus, l'opera di Gian Butturini, la staged photography, l'immagine del corpo nella storia della fotografia e altro) ogni autore allestisce il proprio spazio con fotografie o vere e proprie installazioni normali, anormali o combinate.
    La mostra è aperta dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30. L'accesso sarà regolato nel rispetto delle norme anti Covid-19.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza