Ridefinire il concetto di bellezza,
guardando e imparando dal passato per arrivare a vestire l'oggi:
é quello che fa la collezione Prada per il prossimo inverno, in
passerella oggi a Milano, in una sfilata aperta in canottiera
bianca e gonna longuette da Kaya Gerber e chiusa nello stesso
modo da Hunter Schafer, la Jules della serie cult 'Euphoria'. Ad
applaudire, tra gli ospiti, la regina delle influencer Kim
Kardashian. "Questa collezione - spiega Miuccia Prada -
riguarda la storia delle donne, la storia delle persone, non
quella della moda." "La tradizione - sottolinea la designer -
parla di umanità: di rapporti fra le persone, di conoscenza che
si tramanda. È il frutto della storia umana. Ci affascinava
l'idea di capire come e perché alcune cose sono state create in
un certo modo. Ma è solo una traccia, un ricordo. Non è
assolutamente rétro." Questo anche perché, alla base del lavoro
con il codesigner Raf Simons, c'è l'eliminazione del superfluo.
"Nella nostra prima collezione insieme - spiega Simons - avevamo
già esplorato questo processo di riduzione, di messa a fuoco,
che oggi riprendiamo". Tutto appare semplice ed elaborato al
tempo stesso: le gonne diritte hanno una forma lineare, ma
tessuti stratificati, dalla lana in vita ai pizzi e alle
trasparenze sul fondo, come se la notte entrasse nel giorno, la
preziosità della couture nel quotidiano. Un discorso che vale
quasi per ogni capo, dai cappotti alle giacche over arricchite
di piume o manicotti e bordi di ecopelliccia colorati , agli
abiti-canotta dalla forma semplice ma in un mix di tessuti. E
poi quei capi basici che fanno parte del guardaroba di ogni
donna, dalla canottiera maschile al dolcevita bianco messo sotto
al pull di lana. E ancora il femminile che irrompe nel maschile
a sorpresa, come nei cappotti che si aprono sul collo o sulla
schiena e si decorano con catene-gioiello che vanno da una
spalla all'altra. E il prezioso che muta lo sportswear, come nei
bomber e nei parka in nylon con scintillanti ricami 3d.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA