/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Golosaria, il Gusto della distinzione conquista Milano

Golosaria, il Gusto della distinzione conquista Milano

E' il tema della nuova edizione della rassegna

MILANO, 08 novembre 2022, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Gusto della Distinzione". E' il tema che ha debuttato sabato 5 novembre all'apertura dell'edizione numero 17 di Golosaria Milano, la manifestazione organizzata da Paolo Massobrio e Marco Gatti, autori de IlGolosario, per celebrare le eccellenze dell'artigianato agroalimentare tricolore che saranno in vetrina all'Allianz MiCo di Fieramilanocity fino a lunedì 7 novembre.
    Una giornata che visto tanti visitatori tra gli stand degli oltre 300 espositori di cibo e vino, ma anche tra le Cucine di Strada e alla scoperta della nuova area dedicata al bere miscelato. Momenti topici della giornata il talk inaugurale con le case history di 4 imprenditori che si muovono nel segno della Distinzione, intesa anche come principio di restituzione al territorio e alla comunità: Paolo Zegna alla guida della Fondazione Zegna e del progetto dell'Oasi Zegna; Massimo Gianolli della cantina La Collina dei Ciliegi di Grezzana (Verona); Massimo Spigaroli dell'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense; Paolo Patrone della cantina Giorni di Pignola (Potenza) e il professor Lorenzo Morelli dell'Università Cattolica che ha parlato di innovazione in campo agroalimentare.
    A questo è seguito l'incontro sul palco dell`Agorà` con il maestro Nicola Fiasconaro, momento nato per celebrare un'amicizia di lunga data con Golosaria ma anche per rilanciare la candidatura di Castelbuono, sede della pasticceria, come Città` Creativa Unesco.
    "La giornata ha aperto il primo vero ritorno alla dimensione reale della nostra fiera dopo il periodo del Covid - ha spiegato Paolo Massobrio - con ancora più produttori in presenza e tante novità: dall`area MIXO dedicata al bere miscelato alle nuove proposte delle cucine di strada e degli artigiani del gusto presenti in fiera. La distinzione per noi significa anche debutto delle novità di domani.
    Domenica 6 novembre dalle 10 alle 20 le premiazioni delle eccellenze enogastronomiche d'Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza