/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mapei adotta una statua del Duomo di Milano

Mapei adotta una statua del Duomo di Milano

L'azienda aderisce all'iniziativa della Veneranda Fabbrica

MILANO, 15 dicembre 2022, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mapei adotta una statua e, aderendo all'iniziativa promossa dalla Veneranda Fabbrica del Duomo, ospita nella sua sede di Milano un David, raffigurato con un'arpa, del Cinquecento.
    L'iniziativa, ricorda una nota, è nata per la valorizzazione di alcune sculture che, per ragioni conservative, non possono più essere lasciate in opera sul Duomo di Milano e per questo motivo sono depositate presso il Cantiere Marmisti, il laboratorio alle porte della città dove nascono le nuove sculture destinate al Monumento e trovano ricovero quelle più fragili. L'opera è stata svelata alla presenza di Elena Buscemi, presidente del Consiglio del Comune di Milano, Veronica Squinzi, amministratore delegato Mapei e Fulvio Pravadelli direttore generale della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
    "Questo piccolo impegno ha per me una grande valenza simbolica - ha dichiarato Veronica Squinzi -. Saremo stimolati a continuare a dare un aiuto concreto alla conservazione e trasmissione del patrimonio storico, artistico e architettonico per le generazioni future". "L'indimenticabile Giorgio Squinzi volle che Mapei adottasse una guglia del Duomo. Oggi sono molto felice che grazie alla sensibilità di Veronica Squinzi prosegua questo impegno filantropico per il patrimonio culturale di Milano, testimoniando quanto il privato continui a essere molto importante per il Duomo, simbolo della città nel mondo" sono le parole di Fedele Confalonieri, presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza